TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] . Petrarca esistenti, ecc., ivi 1908; (G. Cesari), La Biblioteca civica di Trieste e la sua nuova sistemazione, in Riv. mensile, II, vi (1929); C. De Franceschi, L'Arcadia Romano-Sonziaca e la Biblioteca civica di Trieste, in Archeografo triestino, s ...
Leggi Tutto
Sigla con la quale è noto l'Accordo Monetario Europeo, firmato a Parigi il 5 agosto 1955 e entrato in vigore il 28 dicembre 1958, dopo la dichiarazione di convertibilità da parte della Gran Bretagna, dei [...] attraverso l'OECE.
Il sistema posto in atto dall'AME è in sostanza un clearing multilaterale, che garantisce la regolamentazione mensile dei saldi, positivi o negativi, a tassi di cambio noti e prevede la concessione di crediti non automatici, a ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] di reddito di cui all’art. 1, co. 3, della l. 2.8.1990, n. 233, moltiplicato per il minor numero tra le mensilità accreditate l’anno precedente e quelle non coperte da contribuzione (co. 52) ed è liquidato in un’unica soluzione se pari o inferiore a ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] in varie parti dei Palazzi apostolici.
Con l’arrivo di Pirro Ligorio, che dall’11 gennaio 1558 beneficiò di una provvisione mensile di venticinque scudi d’oro, il ruolo di Peruzzi fu subordinato rispetto a quello del napoletano. A quest’ultimo, solo ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] 25, pp. 75-93). Frattanto coltivava i legami col mondo forense entrando nella redazione del Giornale di legislazione e giurisprudenza, un mensile fondato a Messina nel 1838 che ebbe vita fino al 1840. Mantenne l'insegnamento di economia anche dopo la ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] e tradizioni popolari, sono attestate dalla collaborazione a numerose e accreditate riviste sia locali sia nazionali.
Collaborò al mensile Mediterranea, uscito tra il 1927 e il 1937 e fondato da Antonio Putzolu, gerarca ed esponente della stagione ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Mario
Roberto Mantovani
PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] il 16 aprile 1957.
Opere. Ascensione invernale al Cervino, in Rivista mensile del Club Alpino Italiano, 1907, pp. 255 s.; La prima in Ladakh.
U. Balestreri, Nell’Himalaya Cashmiriano, in Rivista mensile del Club Alpino Italiano, 1930, pp. 295-302; Nel ...
Leggi Tutto
BENAMOZEGH, Elia
Renzo De Felice
Nacque a Livorno, dove trascorse tutta la sua vita, il 24 apr. 1823 da Abraham e da Clara Curiat, ebrei marocchini stabilitisi da vari anni nella città toscana. La famiglia [...] 1955, pp. 3-15; C. Kraus, Elementi di una religione universale nell'Ebraismo secondo "Israel et l'Humanité" di E. B., in Rass. mensile di Israël, XXII, 2 (5716-1956), pp. 65-71; A. Milano, Storia degli ebrei in Italia, Torino 1963, pp. 373, 621; Y ...
Leggi Tutto
Comolli, Jean-Louis
Luca Mazzei
Critico cinematografico, teorico del cinema e regista francese, nato ad Algeri il 30 agosto 1941. Dal 1962 al 1978 è stato uno dei più importanti e attivi redattori della [...] la necessità di una revisione critica della categoria storica del cinema d'autore, originario tema centrale del mensile parigino. In sostituzione dello schema offerto dalla politique des auteurs, propose un nuovo modello teorico, continuamente in ...
Leggi Tutto
British Film Institute
Lucia Armenante
Istituzione britannica fondata a Londra nel 1933 per regio decreto, con la finalità di incoraggiare l'arte del film in Gran Bretagna, promuovere il suo uso come [...] L'Editorial Department è preposto alla pubblicazione di alcuni periodici: "Sight and Sound", rivista mensile di critica cinematografica, "Monthly Film Bulletin", mensile che raccoglie tutti i film distribuiti in Gran Bretagna dal 1934 e "BFI Film and ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...