MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] da seta, in Stazioni sperimentali agrarie italiane, XXIII (1892), pp. 226-235; Sulla biologia del Bacillus Cubonianus, in Malpighia. Rass. mensile di botanica, V (1892), pp. 289-301; La selezione al microscopio per la flaccidezza del baco da seta, in ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] diocesano a Napoli, quindi consigliere nazionale e poi presidente generale per il Mezzogiorno; diresse la pubblicazione mensile Gioventù nova, quindi, succedendo a C. Corsanego, fu presidente generale della Gioventù cattolica italiana (GCI) fino ...
Leggi Tutto
BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] 460), "i disegni di una veduta dell'intemo di S. Pietro".
Nel 1765 il B. fu ingaggiato per un anno, con uno stipendio mensile, a parte le spese, di 35 scudi romani, dal console generale britannico ad Algeri, James Bruce, il quale ricercava un valente ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] del duca Valentino, Monte Chiaro 1655, pp. 201-204; O. Vancini, Di un rapimento attribuito al Valentino, in La Romagna. Riv. mensile di storia e lettere, s. 2, IV (1907), ottobre-novembre, pp. 490-502; L. Gastine, César Borgia, Paris 1911, pp. 328 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] da un regolamento che prevedeva recita comune delle preghiere, letture spirituali durante il lavoro, riunione eucaristica mensile. Nel 1916 Bianca conobbe don Giacomo Bonini della Congregazione bresciana della Sacra famiglia di Nazareth fondata da ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] del Balilla. Nello stesso periodo, il G. partecipava ai consigli periodicamente tenuti dalla famiglia con cadenza da mensile a trimestrale, "nella solita loggia" del quartiere cittadino dove sorgono tuttora i palazzi Giustiniani.
Le riunioni erano ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] . d. Lincei, cl. di scienze fis. mat. e nat., s. 5, XXVI (1917), pp. 240-245; La temperatura mensile in Italia, in Ministero dei Lavori pubblici, Ilservizio idrografico italiano. Pubblicazione per il XV Congresso internazionale di navigazione, Roma ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Francesca Tomassini
– Nacque ad Avellino il 22 agosto 1912 da Angelo, commerciante, e da Amelia Recine, casalinga.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico di Avellino (1925-28), proseguì [...] con la rivista letteraria Primato sia con La Ruota che, dopo quasi due anni d’interruzione, nel 1940, ricomparve come mensile di letteratura e arte.
Insieme con Ginzburg diede vita a L’Italia libera (1943), quotidiano clandestino del Partito d’azione ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] questo nel marzo 1664, per poterne ottenere la concessione da Clemente IX, l'A. dovette versare una forte quota mensile. Nel 1669, la passione per gli spettacoli, incoraggiata dalla regina Cristina, indusse l'A. a prendere in affitto, insieme ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Luigi Vittorio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano il 21 giugno 1859 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Mortogli il padre, interruppe gli studi ed entrò nell'azienda familiare, una piccola [...] del sistema stradale, dei mezzi di comunicazione e dell'industria alberghiera.
Fin dal 1895 il B. curò per la Rivista mensile del Touring la rubrica "sezione stradale", nella quale venne proponendo la redazione d'una guida turistica che offrisse un ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...