MAZZUCCHETTI, Lavinia
Maria Paola Arena
– Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini.
Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] d’oggi» e l’anno seguente, sul medesimo argomento, all’Università di Pavia.
Iniziò anche la collaborazione con il mensile I Libri del giorno, curando la rubrica «Germania», in cui segnalava esperienze, pubblicazioni e autori ancora inediti per l ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] di caratteri, ma sembra che lo stabilimento non sia entrato mai in funzione. Ciononostante, Nicola continuò a percepire 35 ducati mensili per imparare l’arte di fondere i caratteri fino al 1807, data in cui l’emolumento gli fu sospeso per decisione ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] 1945 al Quirino di Roma: La frontiera, per la regia di Mario Landi e scene di Domenico Purificato. Il dramma, edito sul mensile Teatro (n. 10, 1946), si avvalse di una breve nota di Luigi Squarzina che ne sottolineò l’animalità vitale e la curiosità ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] ’attività a cui sarebbe tornato anni dopo ricavandone una certa notorietà. Sempre a Parigi fu nel gruppo dei giovani redattori del mensile L’Italiano, fondato da Michele Accursi e uscito tra maggio e ottobre del 1836.
A novembre di quell’anno era di ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] del 1778, la nomina a regio istoriografo, carica prima di lui conseguita da G. B. Vico e da monsignor Assemani, ed un sussidio mensile di 50 ducati con l'obbligo di presentare ogni anno alla Real Camera un volume dell'opera. Nello stesso anno il D ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] il neoassunto in condizione di godere di un introito fisso (solo dal 1645 gli aiuti ingegneri godevano di una provvisione mensile). Ciò vuol dire che Vanni, sino ai 45 anni di età, aveva svolto solo lavori saltuari o mansioni poco remunerative ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] ’ambiente ideale e la scrittrice pubblicò diversi romanzi; la Hoepli le affidò, inoltre, la direzione della parte femminile del mensile illustrato Italia giovane (che Vertua tenne fino al 1896). Nel 1893 morì il marito Iginio: Marco Tullio, destinato ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] i cui membri – accanto a impegni e pratiche devozionali – finanziavano il Monte con una modesta offerta mensile. Per rendere spiritualmente remunerativo tale impegno, egli ottenne per queste confraternite ampie indulgenze da parte dei pontefici ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] re - 242, 15 złoty "pour tirer le Canon à la résurrection". Dal settembre 1790 al novembre 1797 egli ricevette uno stipendio mensile dal Tesoro reale.
Il F. incideva anche carte geografiche. Incise in rame, su quattro lastre, una Carte générale et ...
Leggi Tutto
RICCIERI, Giovanni Antonio
Francesco Lora
RICCIERI (Ricieri, Rizieri, Rizzieri), Giovanni Antonio. – Figlio di Francesco e di Chiara Stella Bettanini, nacque a Venezia il 12 maggio 1679.
Da un’Istorica [...] , il potente voivoda di Podlachia e grande etmano di Polonia: il contratto prevedeva una caparra di quaranta scudi, una paga mensile di venticinque e l’offerta di vitto, alloggio, vestiario e viaggio. Il soggiorno polacco fu avventuroso: la cappella ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...