SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] Vergine a Bíňa (1250), con motivi di ispirazione profana, la decorazione plastica del portale del S. Eligio a Ilija (1254), le mensole e i capitelli con temi legati alla vita rurale che decorano le chiese di Santa Croce a Spišská Belá, S. Giorgio a ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] del martirio di s. Felice di Gerona o Felice Africano (Ocón Alonso, 1987, I, pp. 427-428; II, pp. 284-285). Nelle mensole che sorreggono il timpano si trovano teste di fiere, una delle quali divora un cavaliere. Il portale nord presenta un chrismon ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] comunque frutto di altri due danneggiamenti: il terremoto del 1908 e un incendio nel 1943. Alla fine del XVI secolo la mensola di sinistra fu sostituita da due basse colonne, e sul sarcofago è stata collocata la tavola iscritta al posto di un rilievo ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] salone dell'antico palazzo Zuccari, di proprietà di Enrichetta Hertz, con parti modellate in stucco e pannelli dipinti ispirati alle mensole e ai rilievi del pulpito di S. Giovenale a Narni, che aveva avuto modo di studiare pochi anni prima (Spadini ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] di origine tardogotica, la facciata con portale a semicolonne e timpano); beneficia di una retorica degli elementi plastici (mensole, peducci d’imposta, ghiere di rosoni, capitelli, tutti figurati); manifesta una dialettica costante tra antico e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] della porta della Mandorla; la sua partecipazione alla cornice della porta è riconoscibile con certezza perché una delle due mensole della cornice è documentata come opera sua (1394); l'altra è documentata come opera dello scultore Piero di Giovanni ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] fu spostato nel braccio sinistro del transetto (Die mittelalterlichen Grabmäler, 1994, p. 128) e ridotto al solo sarcofago su mensole con l’immagine del defunto, la quale figura tra i migliori raggiungimenti dello scultore umbro. I vistosi motivi ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] ben squadrata, e constava di una sala centrale a pianta quadrata dai muri alti 14 m e il tetto sostenuto da mensole a protome di tori inginocchiati (di tipo achemènide), circondata da un corridoio cui si poteva accedere da quattro porte, situate ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] e lungo la parete della navatella nord; l'articolazione della superficie esterna dell'abside - con lesene, archetti, mensole figurate, fregio a cilindretti disposti a scacchiera, detto Rollenfries - è databile al 1160 ca., mentre ottocentesca è ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] dovuto a un unico architetto. Vi si ritrovano gli stessi massicci pilastri cilindrici sovrastati da imposte costituite da due mensole sovrapposte, le medesime arcate a singola ghiera e spigoli vivi, la stessa possente ossatura di archi trasversali e ...
Leggi Tutto
mensola
mènsola s. f. [dal lat. mensŭla «tavoletta, tavolino», dim. di mensa «tavola, mensa»]. – 1. a. Nell’architettura antica e moderna, membro architettonico di varie forme e materie, che serve di sostegno a strutture sovrastanti, con un...
armamento
armaménto s. m. [dal lat. armamenta, neutro pl.]. – 1. L’armare o l’armarsi. Al plur., gli a., l’insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, naviglio, impianti a terra, capacità...