CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] da un altro sul lato N, verso il polo cultuale di s. Felice, arricchito da un protiro sorretto da pilastrini sulle cui mensole fu inciso il nome del vescovo costruttore. In un secondo momento (forse molto più tardi, nel sec. 18°) la basilichetta fu ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] Dieu.B. conserva infine un lapidarium della cattedrale, che raccoglie le sculture romaniche rinvenute nel 1856, oltre a statue e mensole dei secc. 12°, 13° e 15°, già in opera nella struttura della chiesa fino ai restauri dell'Ottocento.
Bibl.:
Fonti ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] sveva e proto-angioina, ivi, pp. 254-316; A. Lorusso, Cattedrale di S. Maria Icona Vetere in Foggia. Il cornicione a mensole: proposte per una sua più precisa collocazione nell'ambito della scultura di epoca federiciana, in Federico II e l'arte del ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] a traforo. Fanno parte probabilmente di un restauro delle coperture realizzato nel periodo ziride (secc. 10°-11°) alcune mensole lignee sagomate e travi con disegni geometrici policromi.Pur se i riferimenti documentari non sono concordi (al-Bakrī ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] bifore e coperto da cinque cupole. Il sistema di sostegni della cupola centrale, con tre ordini di colonne poggianti su mensole, conferisce un aspetto di spazio libero al naós, che è circondato da gallerie disposte su due piani.Caratteristica della ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] pieno centro, di forma non dissimile da quelli del duomo di Lucca, della metà del Duecento, con architrave su mensole e capitelli con testine riecheggianti l'opera di Nicola Pisano ma attribuibili, per semplificazioni formali e nitore di superfici, a ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] volte a stella nella navata centrale e volte su tre pilastri nelle navate laterali; le chiavi di volta e le mensole sono riccamente scolpite. Il timpano scolpito che commemora la fondazione risale al 1350, mentre all'interno si conservano numerose ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] .La chiesa conserva alcune sculture di epoca romanica, tra cui un atlante barbato affiancato da due bambini, che decora la mensola dell'oriel (sorta di tribuna aggettante) della navata. Al sec. 13° risale la statua di un monaco Agostino, presso il ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] il coro. Nel transetto si trovano tre statue della Vergine, una marmorea a N e due in arenaria a S, e una mensola con la figura di un maestro costruttore sul pilastro sudoccidentale della crociera, che risalgono al sec. 13°, mentre il Lettner è ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] per la decorazione della parete, mentre l'uso della pietra restò limitato ad alcuni elementi strutturali, quali costoloni o mensole, e alla decorazione plastica.Nel sec. 14° alla tipologia 'a sala' diffusa nel 13° si sostituì generalmente l'impianto ...
Leggi Tutto
mensola
mènsola s. f. [dal lat. mensŭla «tavoletta, tavolino», dim. di mensa «tavola, mensa»]. – 1. a. Nell’architettura antica e moderna, membro architettonico di varie forme e materie, che serve di sostegno a strutture sovrastanti, con un...
armamento
armaménto s. m. [dal lat. armamenta, neutro pl.]. – 1. L’armare o l’armarsi. Al plur., gli a., l’insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, naviglio, impianti a terra, capacità...