CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] dei Mille, in Camicia rossa, XIII(1937), 1, pp. 9-12 e 2, pp. 35-39. Si veda inoltre: P. De Quinelle, F. C., Mentana et Bismarck, in Journal des Débats, 8 dic. 1913; N. Quilici, Fine di secolo. Banca Romana, Milano 1935, ad Indicem; G. Carocci, A ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] della villa (aquile e draghi di travertino), nel giardino dei fiori (1688) e nel casino (1702). Inoltre lavorò nel palazzo di Mentana (1703) e in una casa presso Ripetta (1703-04). Il Pascoli (1736), che probabilmente ebbe notizie dallo stesso Iacopo ...
Leggi Tutto
TANARA, Faustino
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba.
Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] ’8 settembre 1866.
Nel 1867 Tanara partecipò a un’altra tappa dell’epopea garibaldina, quella fermata il 3 novembre a Mentana, sulla via per Roma, dagli chassepots francesi, e nella battaglia di Monterotondo, al comando del XIV battaglione, poté dare ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giuseppe
Carlo Zaghi
Nacque ad Urbino il 13 nov. 1792, dal patrizio Antonio e dalla contessa Eleonora Nanni; dopo iprimi studi nel seminario di Rimini si trasferì a Ferrara, dove si laureò [...] Deput. ferrarese di storia patria, XIV (1902), pp. 1-29; P. Niccolini, O. B. Canonici, C. Mayr, C. Grillenzoni nell'anniversario di Mentana, ibid., XV (1904), pp.1 ss.; O. Panigada, Ferrara dopo il 1849 e i martiri del '33, ibid., XXII (1916), pp. 1 ...
Leggi Tutto
Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] , per forte emigrazione, negli anni 1950-60. Nella Bassa S., invece, la vicinanza di Roma (Monterotondo e Mentana fanno parte dell’area metropolitana della capitale) ha indotto attività più remunerative (floricoltura, industria dei laterizi), per cui ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Lione il 21 marzo 1809, morto a Versailles il 22 gennaio 1880. Partecipò alla rivoluzione del luglio 1830 pubblicando nel National del 22 una lettera in cui sosteneva la [...] collegi, rimase nella nuova camera il capo del partito democratico. Protestò contro l'occupazione di Roma, specialmente dopo Mentana, ma soprattutto fu uno degli uomini politici che valsero a scardinare sempre più la compagine dell'impero napoleonico ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Alessandro
Mario Menghini
Predicatore e patriota, nato a Bologna il 21 marzo 1809, morto a Roma il 9 gennaio 1889. Entrato nei barnabiti, a vent'anni era già insegnante di retorica a Napoli [...] , per cui il Farini lo mandò via (maggio 1861); e fu pure con Garibaldi nel 1866, partecipando quindi, se non a Mentana, alla campagna dell'Agro romano (1867). Visse lunghi anni a Firenze, e dopo il 1870 a Roma, tentando di creare un'associazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] sarebbe conclusa alle porte di Roma. In entrambe le occasioni aveva avuto per compagno il cugino A. Cantoni, che, caduto a Mentana il 3 nov. 1867, sarebbe stato ricordato da G. Garibaldi nel romanzo Cantoni il volontario.
Questa morte tragica, mentre ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] per coltivare gli interessi umanistici, conoscendo il poeta P. Giuria e lo scrittore A.G. Barrili, volontario garibaldino a Mentana.
Ricevuti gli ordini minori e maggiori dal vescovo di Savona G.B. Cerruti (febbraio - luglio 1875), il 17 marzo ...
Leggi Tutto
ROSA, Ercole
Francesco Franco
– Nacque a Roma il 13 febbraio 1846 da Antonio e da Blandina Gabrielli, secondo quanto riportato nei manoscritti del suo collega, amico e sostenitore Ettore Ferrari, la [...] , la prima idea della composizione venne realizzata tramite il carbone, una sera di ritorno dal campo della battaglia di Mentana, in uno schizzo sul muro della stanza in cui viveva grazie alla generosa ospitalità della lavandaia Nicolina, che fu ...
Leggi Tutto
minifilm
(mini-film), s. m. inv. Film di breve durata, cortometraggio. ◆ [Megan Gale] Famosa per gli spot pubblicitari della Vodafone Omnitel, si diverte a essere una testimonial, a differenza di molte colleghe, non sembra aspettare ansiosamente...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...