CACCIA, Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Milano l'8 sett. 1801 da Giuseppe e Maria Brambilla, entrambi benestanti. Di vivace intelligenza ma insofferente della rigida disciplina dei collegi del [...] delusione nei suoi scritti. In questi anni si consolidò l'amicizia con F. D. Guerrazzi.
La notizia degli avvenimenti di Mentana, in cui vedeva il trionfo dei corrotti e spregevoli notabili del nuovo Regno, lo addolorò e lo indignò fino alle lacrime ...
Leggi Tutto
BORELLA, Alessandro
Valerio Castronovo
Nacque a Castellamonte (Torino) nel 1813. Laureatosi in medicina all'università di Torino, abbandonò presto la professione sia per le condizioni assai cagionevoli [...] scritti politici, fra cui: Sulle origini dei beni ecclesiastici, Torino 1852; Roma!, Torino 1867; Urbano Rattazzi e Dopo Mentana, Torino 1868.
Fonti e Bibl.: Archivio storico della Gazzetta del Popolo (Torino), Varia, busta IV. 1089; Archivio di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] l'occupazione di Roma (settembre 1870). - Dopo il tentativo di Garibaldi di risolvere nel 1867 con la campagna di Mentana la questione della sovranità temporale del papa per mezzo delle armi dei volontarî, la Francia aveva mantenuto nel territorio ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Bastia (Corsica) il 29 aprile 1817, morto a Parigi il 28 marzo 1900. Iniziò la sua carriera come console di Francia in Egitto e nel 1848 si trovava in tale qualità a Palermo. [...] , dell'evacuazione della fortezza del Lussemburgo da parte della guarnigione prussiana. Dopo il nuovo infelice tentativo garibaldino di Mentana, il B., per incarico del suo governo, propose invano a Berlino la riunione di un congresso per trattare ...
Leggi Tutto
Isola a NE. della Sardegna, a E. dell'Isola Maddalena, vasta kmq. 15,75. Le coste frastagliatissime si sviluppano per km. 34,30 e si presentano rocciose e poco accessibili dalla parte orientale, dove le [...] ripartire il 10 giugno sul Piemonte. Ricondottovi prigioniero, fugge il 16 ottobre eludendo la sorveglianza. Dopo Monterotondo e Mentana, ricondotto all'isola, promette di non allontanarsene più, e vi rimane sino al 1870, quando chiude, sui campi ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] e della libertà» (Croce 1957, p. 6), e dei suoi non si interrompe con l’Unità, come testimoniano Aspromonte e Mentana e poi il vittorioso intervento in Trentino durante la terza guerra di indipendenza (che, in qualche misura, sembrò riscattare i ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] , una volta acquisita – dopo la sconfitta di Mentana – la consapevolezza dell’impossibilità di azione sul terreno emergere di un disagio sociale in aumento. All’indomani di Mentana, inoltre, anche il tema unificante del patriottismo aveva cominciato a ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] alla pennellata verista. Nel 1897 partecipò alla Mostra internazionale di Bruxelles e iniziò a lavorare al grande dipinto Mentana (Como, Museo storico G. Garibaldi). L'opera fu presentata una prima volta all'Esposizione nazionale di Torino nel ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] acquerelli e autore di numerose scene di genere con personaggi popolari e caratteristici.
Del 1880 è il dipinto Ferito di Mentana (Torino, Museo del Risorgimento di palazzo Carignano). Nel 1883 l'Esposizione di belle arti di Roma fu l'occasione per ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] piazza Sora, evidentemente, lo spinse a trasferirsi nel palazzo Pamphilj a piazza Navona. L’evento della battaglia di Mentana, che vide la temporanea sconfitta di Giuseppe Garibaldi, compare invece sullo sfondo del Ritratto di Hermann Kanzler (1867 ...
Leggi Tutto
minifilm
(mini-film), s. m. inv. Film di breve durata, cortometraggio. ◆ [Megan Gale] Famosa per gli spot pubblicitari della Vodafone Omnitel, si diverte a essere una testimonial, a differenza di molte colleghe, non sembra aspettare ansiosamente...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...