FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] e Campania; socio fondatore della Società filologica romana ispettore onorario ai monumenti e scavi per il Comune di Mentana, accademico di S. Luca (1921), commissario straordinario per l'Istituto superiore di magistero (1926), membro dell'Istituto ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] guerra per la liberazione del Veneto, così come l'anno seguente fu ancora al fianco di Garibaldi nella campagna di Mentana.
Una svolta nella sua vita, fino a quel momento caratterizzata da gravi ristrettezze economiche, venne dal matrimonio con Sofia ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] sbarco dei garibaldini che volevano attaccare Roma, ma che poi seguirono un percorso terrestre e furono battuti a Mentana. Dopo aver comandato brevemente la fregata corazzata a elica Messina, fu nominato responsabile della terza divisione del Corpo ...
Leggi Tutto
OLIVA, Laura Beatrice Fortunata
Valeria Guarna
OLIVA, Laura Beatrice Fortunata. – Nacque a Napoli il 17 gennaio 1821 da Domenico Simeone, professore di letteratura e filosofia, e da Rosa Giuliani di [...] eventi e personaggi spiccano il carme dedicato Ad Adelaide Cairoli (Firenze 1868), per il sacrificio del figlio Enrico a Mentana, nonché il canto Alla Polonia, composto nel 1863 per celebrare il sollevamento polacco contro l’Impero russo. Pur ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] e ad Acquapendente, per essere infine nominato commissario prodittatoriale della provincia di Viterbo.
Chiusasi fallimentarmente dopo Mentana la sfortunata impresa garibaldina, il F. si ritirò definitivamente a Gubbio, partecipando attivamente quale ...
Leggi Tutto
CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] del VI battaglione, resisté impavido contro i Francesi e portò ripetuti attacchi a villa Santucci nella giornata di Mentana (3 novembre), costretto a ritirarsi solo davanti alle soverchianti forze nemiche. Si rifugiò quindi a Firenze.
Rientrò ad ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Roberto.
Francesco Lioce
– Nacque a Torino il 7 giugno 1847 da Teodoro, restauratore di quadri e modesto pittore, e da Rosa Pasta.
Gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza li trascorse insieme [...] con le posizioni reazionarie assunte dai finanziatori del giornale in occasione dell’inaugurazione del monumento ai caduti di Mentana.
Nel gennaio del 1881 Sacchetti si trasferì a Roma per succedere a Faldella come corrispondente politico della ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Giuseppe
Daniele D'Alterio
MACAGGI, Giuseppe. – Nacque a Genova il 1° luglio 1857 da Gian Carlo e da Narcisa De Ferrari. La famiglia, di antico ceppo ligure, era originaria di Rosso, in Val [...] e le leggi italiane di soppressione, s.l. né d.; Magistero penale e arte di buon governo, Genova 1888; Mentana: nel 22° anniversario, Bergamo 1890; Decentramento politico e amministrativo, Roma 1914; Discorso commemorativo do 10 dexembre 1746: tegnuo ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] dei suoi quattro figli: fu impiegata nel soccorso ai feriti, esperienza che ripeté nel 1867 a Monterotondo e a Mentana guadagnandosi anche alcune decorazioni. Intanto, dopo l'annessione delle Legazioni al Regno d'Italia, la sua figura era divenuta ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo nel 1829 da Pietro e da Anna Benedetta Cattaneo. La madre, rimasta vedova dopo la nascita di una seconda figlia, Marianna, si unì in seconde [...] -375; LXXIII, p.136; LXXVIII, p. 49; LXXIX, p.103; G. Adamoli, Ricordi di un volontario. Da San Martino a Mentana, Milano 1892, ad Indicem;G. Castellini, Pagine garibaldine (1848-1866), Torino 1909, ad Indicem;Id., Eroigaribaldini, Bologna 1911, I-II ...
Leggi Tutto
minifilm
(mini-film), s. m. inv. Film di breve durata, cortometraggio. ◆ [Megan Gale] Famosa per gli spot pubblicitari della Vodafone Omnitel, si diverte a essere una testimonial, a differenza di molte colleghe, non sembra aspettare ansiosamente...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...