• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [6083]
Biografie [1238]
Storia [466]
Diritto [412]
Letteratura [399]
Filosofia [331]
Medicina [295]
Religioni [311]
Temi generali [261]
Arti visive [276]
Scienze demo-etno-antropologiche [159]

Interdizione

Enciclopedia on line

Diritto L’interdizione giudiziale è una misura di protezione posta a favore di un maggiore di età, di un minore emancipato e di un minore non emancipato nell’ultimo anno della sua minore età che si trovino [...] in condizioni di abituale infermità di mente tali da renderli incapaci di provvedere ai propri interessi (art. 414 c.c.). In questo caso i soggetti elencati dall’art. 417 c.c. (l’interessato stesso, il coniuge e così via) possono promuovere l’istanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIRITTO CIVILE – ELETTRONICA
TAGS: AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO – INTERDIZIONE GIUDIZIALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – INABILITAZIONE – DIRITTO CIVILE

io

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

io Geni Valle La cabina di regia della nostra personalità Il termine io non è soltanto un pronome: esso indica il modo di essere di un individuo in quanto distinto da tutti gli altri. Nella filosofia [...] e nella psicologia, l'Io indica alcune aree e funzioni della mente. Secondo la psicoanalisi, l'Io svolge la difficile e delicata funzione di mediare tra gli istinti, le esigenze della realtà esterna e le regole della nostra coscienza morale La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su io (1)
Mostra Tutti

rianalisi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine rianalisi abbraccia fenomeni linguistici di varia natura, per lo più in prospettiva diacronica, e con riferimento a livelli d’analisi diversi (morfologia, sintassi). Il termine evidenzia una [...] -497. Sgroi, Salvatore C. (2004), “Morfologi, vi esorto alla storia!” Pseudo-eccezioni nelle regole di formazione degli avverbi in -mente, «Studi di grammatica italiana» 23, pp. 87-190. Sgroi, Salvatore C. (2009), Per una morfo-etimologia contrastiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – GENERE GRAMMATICALE – PARTICIPIO PASSATO – VARIAZIONE LIBERA – RETROFORMAZIONE

sottolemma

Enciclopedia on line

In lessicografia, quegli elementi del lessico che, pur avendo una propria autonomia semantica, non costituiscono vere e proprie unità lessicali perché derivate da queste mediante suffissazione di carattere [...] essenzialmente morfologico: sono considerati tali, in linea generale, gli alterati di sostantivi e aggettivi, i participi presenti e passati usati con funzione di aggettivi o sostantivi, gli avverbi in -mente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SUFFISSAZIONE – LESSICOGRAFIA – SEMANTICA – ALTERATI

MODO, AVVERBI DI

La grammatica italiana (2012)

MODO, AVVERBI DI Gli avverbi di modo (o qualificativi) indicano il modo con cui si svolge un fatto espresso da un verbo, un aggettivo o un altro avverbio. I più usati sono: – alcuni avverbi molto comuni [...] sono abbastanza contento, mi sento male, vengo volentieri – gli avverbi formati con il suffisso -mente stranamente, filosoficamente, brutalmente, gentilmente – gli avverbi rappresentati da un aggettivo qualificativo maschile singolare, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MERITAMENTE O MERITATAMENTE?

La grammatica italiana (2012)

MERITAMENTE O MERITATAMENTE? Entrambe le forme dell’avverbio sono corrette. • Meritamente, derivato dalla base latina meritus (‘meritato, giusto’), è la forma più antica, ma oggi è poco usata Meritamente [...] premio Oscar (www.larivistadeilibri.it) • Meritatamente – derivato da meritato, participio passato di meritare, con l’aggiunta del suffisso -mente – è la forma più recente e di gran lunga la più comune nell’italiano contemporaneo All Blacks ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Lingua e lingue

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Lingua e lingue Luisa Mattia Le parole dei bambini Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] oggetti e azioni. Questa capacità è trasmessa geneticamente, cioè dai genitori ai figli. I bambini imparano a parlare con la mente e con il corpo e il gioco è uno strumento fondamentale per comunicare. Imparare a parlare Fin dalla nascita 'parliamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SCRITTURA PITTOGRAFICA – AREA DEL MEDITERRANEO – SCRITTURA CUNEIFORME – GROTTA DI LASCAUX – GEROGLIFICI EGIZI

pragmatica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] che mai cerebrale, la teoria della pertinenza ha proprio questa pretesa. È sua ambizione proporre un modello della mente umana che spieghi in dettaglio il funzionamento del linguaggio e della comunicazione e che magari possa essere confrontato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – ANTROPOLOGIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENUNCIATO PERFORMATIVO

mercanti e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] sempre il nero sul bianco: ma senpre arregordar te vòi de scrive ben li faiti toi; perzò che no te esan de mente, tu li scrivi incontenente alle ammonizioni di Giovanni di Pagolo Morelli nei Ricordi (XIV-XV sec.), fino al passo dei Libri della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI
TAGS: BATTAGLIA DELLA MELORIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ESPRESSIONE IDIOMATICA – LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICHE MARINARE

fonetica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fonetica Franco De Renzo Il suono delle parole Solo gli esseri umani, rispetto a tutti gli altri animali, usano le parole per comunicare: con la voce emettono suoni che, combinandosi fra loro, formano [...] abbiamo dentro il nostro corpo, mandandola verso l'esterno. Il processo di produzione dei suoni avviene prima nella nostra mente, quando cioè scegliamo le parole da pronunciare, e poi attraverso l'apparato fonatorio, cioè l'insieme degli organi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonetica (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
-ménte
-mente -ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
ménte
mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali