Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] II furono i rapporti di G. con l'imperatore Massimiliano II, prima, e con il figlio Rodolfo II, poi. Nella mente del pontefice, l'imperatore avrebbe dovuto svolgere un ruolo di primo piano nella lotta contro i Turchi. I passi ripetutamente compiuti ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] ., p. 216: "si eos qui ad clavum sedent rei publicae christianae principes se ipsos nosse et quam susceperint curam mente et animo considerare meliori solito Dei munere contingeret"). Nel gennaio 1463 era in trattative con lo Sforza per il compenso ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] la Santa Sede era giunto al punto di non ritorno. Ma Cavour non pensava certamente solo ai grandi pensatori: aveva in mente ben altro, pensava a tutta un’area del cattolicesimo e del clero italiano che non voleva perdere, ritenendola parte integrante ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] fu enunciata per la prima volta dal presidente Nixon. Il segretario di Stato americano G. Shultz presumibilmente aveva in mente questo quando disse nel 1986 che, se si fosse trovato un accordo per eliminare completamente le armi nucleari, sarebbero ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] fino ad Alarico45. Già dall’impostazione impressa al corso si evince con chiarezza come Mommsen avesse in mente una rappresentazione dal profilo pragmatico-politico. Sullo sfondo si intuiscono perciò anche gli sviluppi culturali e politici ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] neanche lui ha potuto vedere tutto, deve scrivere anche "secondo udienza" (in base al sentito dire) e, poiché molti mentono sapendo di mentire, inquinando la verità, si impegna a "scrivere secondo la maggior fama" (I, 1). In tale modo, il criterio di ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] dalla Germania"; Badoglio avrebbe assunto la presidenza del Consiglio, e il B. stesso la vice-presidenza. Ma prevalse nella mente del re il disegno di un governo Badoglio-funzionari, e ciò escluse il B., ormai rappresentante riconosciuto del fronte ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] . Rusconi, C. Saraceno, Ideologia religiosa e conflitto sociale, Bari 1970, pp. 44-49.
48 S. Berlusconi, L’Italia che ho in mente. I discorsi “a braccio” di Silvio Berlusconi, Milano 2000, p. 22.
49 Cfr. G. Baget Bozzo, Forza Italia, popolo e libertà ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] J.H., Fire the minds of men: origins of the revolutionary faith, London 1968 (tr. it.: Con il fuoco nella mente: le origini delle fede rivoluzionaria, Bologna 1986).
Bonanate, L. (a cura di), Dimensioni del terrorismo politico, Milano 1979.
Camus, A ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] a Costanzo, Roma 1997, p. 65, e commentario, pp. 194-196, dove si nota che forse Giuliano aveva in mente la severa legislazione contro i matrimoni consanguinei, riconfermata da Costanzo, ed era forse influenzato dal clima di restaurazione morale di ...
Leggi Tutto
-mente
-ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...