Filologo austriaco (Merano 1825 - Innsbruck 1892), prof. all'univ. di Innsbruck (dal 1859); compose liriche (Von den Alpen, 1850); in collaborazione col fratello Joseph, pubblicò Kinder- und Hausmärchen [...] aus Tirol (1852) e Kinder- und Hausmärchen aus Süddeutschland (1854). Studioso profondo della poesia e della storia tirolese, pubblicò: Sagen aus Tirol (1850); Tirolische Natur, Geschichte und Sage im ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Vienna 1877 - Merano 1954). Di famiglia di antica nobiltà, è estremo rappresentante di uno spirito di ridondante eleganza barocca propriamente austriaca. Trasse materiale per i suoi [...] scritti da varie epoche della storia del suo paese. Il romanzo Der Gaulschreck im Rosennetz (scritto nel 1928, pubbl. post. 1954) racconta ironicamente le varie avventure di corte; Maskenspiel der Genien ...
Leggi Tutto
Tennista italiano (Merano 1927 - Milano 2019). Tra i migliori giocatori italiani degli anni Cinquanta e Sessanta, noto per essere stato fra i primi al mondo ad effettuare il rovescio a due mani, dotato [...] di un fisico leggero, di resistenza e di un tennis d’anticipo, è stato quattro volte campione italiano. Durante la sua carriera ventennale è stato inoltre due volte finalista al Roland Garros e agli Internazionali ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Merano 1914 - Bolzano 2010). Nel dic. 1939 optò per la nazionalità tedesca, ma al termine della seconda guerra mondiale tornò ad essere cittadino italiano e aderì alla Südtiroler Volkspartei. [...] Nel 1947 divenne consigliere comunale di Bolzano, di cui fu pure vicesindaco dal maggio 1948 al dic. 1952. Consigliere provinciale dell'Alto Adige dal nov. 1948, dal dicembre dello stesso anno al dic. ...
Leggi Tutto
Diplomatista tedesco (Aken 1826 - Merano 1908). Fu prof. nell'univ. di Vienna dal 1866, membro della Società romana di storia patria dal 1884, e primo direttore dell'Istituto storico austriaco di Roma [...] (1890-1901). Socio straniero dei Lincei (1890). Rinnovatore degli studî nel campo della diplomatica pubblica, vi introdusse il metodo della puntuale comparazione delle scritture e delle formule, che applicò ...
Leggi Tutto
Collezionista d'arte (Praga 1836 - Merano 1909). Imprenditore di lavori idraulici, amatore d'arte di vaste cognizioni e di sicuro giudizio, raccolse a Praga collezioni preziose di stampe, di disegni e [...] di oggetti artistici; ebbe anche larga parte nella fondazione del Museo di arti industriali ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto (Gross-Seelowitz 1863 - Merano 1954) dell'arciduca Carlo Ferdinando del ramo ducale di Teschen. Generale, assunse all'inizio della prima guerra mondiale il comando dell'esercito dei Balcani. [...] Comandante in capo dal maggio 1915 al fronte italiano, diresse nel 1916 l'offensiva di Asiago e nel 1917 comandò le armate dell'Isonzo ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (Szentmihály 1837 - Merano 1906); membro del parlamento fin dall'età di 24 anni, fu presidente dell'Associazione degli industriali (1881). Nell'intento di chiarire il problema dell'origine [...] e della migrazione dei Magiari, effettuò (1892-98) viaggi esplorativi nel Caucaso e nell'Asia centrale, pubblicando Voyage au Caucase et en Asie Centrale (1897). Fondò un museo d'arte, etnografia e archeologia, ...
Leggi Tutto
Chimico (Rübeland, Sassonia-Anhalt, 1848 - Merano 1899), prof. all'univ. di Berlino. È noto per importanti ricerche di chimica organica, fra le quali quelle relative alla costituzione e alla sintesi della [...] vaniglina, alla sintesi dello ionone, allo studio dei terpeni, ecc. Molte delle sue ricerche trovarono applicazione nell'industria dei profumi, che T. stesso contribuì a promuovere. Si occupò anche di ...
Leggi Tutto
Jori, Marcello. – Artista italiano (n. Merano 1951). Laureato in storia dell’arte all’univ. di Bologna, ha partecipato a due Biennali di Venezia (1982,1993), alla Biennale di Parigi (1982) e a due Quadriennali [...] di Roma (1986,1996). Negli anni Ottanta è stato tra i fondatori del Nuovo fumetto italiano; pubblica su Linus, Alter e Frigidaire in Italia e su L’echo des savanes in Francia. Nel suo percorso artistico ...
Leggi Tutto
merenda
merènda s. f. [lat. merĕnda, gerundivo neutro pl. di merere «meritare»: propr. «cose da meritarsi»]. – 1. Breve e leggero pasto che si fa tra il pranzo e la cena, generalmente con cibi non cucinati, soprattutto da parte di ragazzi,...
merendone
merendóne s. m. (f. -a) [der. di merenda], non com. – Persona dappoco, scansafatiche (quasi a dire che non pensa ad altro che a fare merenda).