Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] del prestito, ma che finisce per attribuire agli ebrei la volontà di colpire, attraverso il denaro, i cristiani, come nel personaggio di Shylock nel MercantediVeneziadi W. Shakespeare. Ancora più difficile tracciare questi confini nel caso della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] . È stato ipotizzato (Draper, 1951) che Shakespeare nell’Antonio del MercantediVenezia abbia avuto come modello Pallavicino.
Fonti e Bibl.: Presso i National Archives di Londra, nella collezione delle State Papers, sono conservati, insieme con le ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , francese e pontificia. A Venezia si invocava a gran voce la pace; a Costantinopoli, l'abile preparazione di Andrea Gritti, rimasto prigioniero, come mercante o segreto informatore e negoziatore in veste dimercante, aprì la strada ai difficili ...
Leggi Tutto
Mercante e uomo politico (Firenze 1489 - ivi 1538). Fratello di Lorenzo, inizialmente oscillante tra la collaborazione con i Medici e il sostegno al governo repubblicano, fu infine uno dei capi dei fuorusciti [...] Filippo (1491) cambiò in quello paterno il proprio nome di battesimo, per desiderio della madre. Nonostante la tradizionale rivalità da lui, in Venezia, si rifugiò Lorenzo de' Medici non appena ebbe ucciso il cugino Alessandro; e di lì a pochi mesi ...
Leggi Tutto
Doge diVenezia (Venezia 1455 - ivi 1538). Si trovava a Costantinopoli per la sua attività dimercante allo scoppio (1497) della guerra tra Turchi e Veneziani, e giovò grandemente alla sua patria come [...] informatore, e in seguito come negoziatore di pace. Passato definitivamente alla vita pubblica e nominato procuratore di S. Marco (1509), fu a capo degli eserciti veneziani nella guerra di Cambrai; in seguito ricoprì importanti cariche militari. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , Sumatra, Giava, Cina). Verso la fine del 13° sec., la Cina e l’India furono visitate da mercanti italiani (l’attenzione di Genova e diVenezia verso tali regioni divenne molto viva); nel 14° sec. comparvero i primi Francesi, Spagnoli e Tedeschi. A ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] questione del monitorio, e verso Venezia, col ritorno in diocesi del vescovo di Brescia cardinale Molino, ostile alla . E fu appunto un esponente di questi operatori nel settore del commercio statale, un "mercantedi campagna", Carlo Giorgi, e non ...
Leggi Tutto
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre, ossia la catena alpina, con [...] colloca la fase del «comune di popolo». Si diffondeva l’economia dello scambio: accanto a quella del grande mercante comparve la figura del banchiere in Italia: la Repubblica diVenezia, quella di Genova e quella di Lucca. Venezia con il Veneto entrò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] il Regno e Roma nel 1156 e la partecipazione alle trattative diVenezia per la pace tra Federico Barbarossa e i Comuni nel 1177. essa, così come la cronaca di Compagni e di altri autori italiani del tempo, sia opera di un mercante è, a sua volta, un ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...