CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] Gonzaga - ancora tramite il C. - come intenditore e mercantedi "anticaglie". Non sarebbero stati comunque questi limiti culturali a dal C. alla stampa del Cortegiano, che fu edito a Venezia nel 1528 per interessamento del Ramusio e del Bembo (quando ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] e XV, I, Firenze 1905, pp. 48-209 passim; II,ibid. 194, pp. 187 s.; G. Dalla Santa, Di un patrizio mercanteveneziano del Quattrocento e di F. F. suo debitore, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XI (1906), pp. 63-90; R. Sabbadini, Briciole umanistiche ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] di Ebstorf e di Hereford, vere e proprie summae di un'intera epoca.È ovvio, naturalmente, che le varie mappae mundi non aiutavano il mercante citati almeno quelli dell'Athos (Vatopedi, 655) e diVenezia (Bibl. Naz. Marciana, gr. 516), ambedue degli ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] < malayāḷaṁ kaṭṭil (Soravia 1989: 373; Pozzi 1991: 1095); ciattini «mercanti» < port. chatim < tamil ceṭṭi (Cardona 1971: 43; Membré, Michele, Relazione di Persia (1542). Ms. inedito dell'Archivio di Stato diVenezia, a cura di G.R. Cardona ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...]
Notevoli i patrimoni di Laura Cecchini, dei nobili vicentini Ferramosca e del mercantedi seta Alberto Gozzi e 33 femmine (= 1%) i quali non possiedono alcunché fuori diVenezia, mentre i borghesi che si trovano in siffatta condizione sono 1.104 ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] in seguito - per la parsimonia paterna e l'aiuto d'un mercante fiorentino amico del padre - presso lo Studio di Padova ma forse senza ottenere la laurea. Tornato a Venezia (presumibilmente nei primi anni del '500) e a quanto pare già interessato ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] case di Matteo di Rustichello, cittadino e mercante pisano, presso la cappella di S. Viviana. A questo gruppo di religiose che esiste almeno un codice dello Specchio di Croce (Ms. Ital. I, 36 della Biblioteca Marciana diVenezia), in cui a f. 1 si ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] , quando i Veneziani erano soprattutto mercanti (27).
Questo simbolico ritorno ai valori del passato, alimentato dall'umanesimo (28), poté operare nella coscienza del patriziato perché Venezia non cessò mai del tutto di essere se stessa, ossia non ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] del gallerista Carlo Cardazzo, il quale riuscì a imporre il nome dell’artista a Venezia. Negli stessi anni iniziarono a interessarsi a Morandi un agiato mercantedi spezie e raffinato critico militante, Lamberto Vitali (che si legò a lui con una ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] Ufficiali allo Studio fiorentino di recarsi a Bologna, Ferrara, Padova e Venezia alla ricerca di illustri maestri ("ad cui il G. chiede di intervenire a favore di tale Benvenuto da Pisa, mercantedi vini e socio di Neri di Gino Capponi, derubato del ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...