DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] Zante (qui s'occupa dell'assassinio per furto d'un mercante) e breve è l'ispezione a Cefalonia dove persiste un di poco alla scomparsa di Marcantonio, morendo, il 5 marzo 1669, a Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] di un avventuriero che si faceva chiamare visconte di Lormes; si trattava in realtà di un mercantedi pelli che cercò di aizzare i barbareschi a liberare con un colpo di secolo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St. veneta ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] in essere anche per l’importante mediazione di Gabriel Cornet, un mercante francese, ministro residente del principe elettore di Colonia a Venezia ben noto per la sua corrispondenza con Goldoni (Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Mss., Gradenigo ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] informazioni che il G., rientrato a Venezia il 23 giugno, continua a indirizzare agli inquisitori: il padre guardiano dei Frari; i fratelli Pisani; un trentino divenuto in fretta da facchino mercantedi coloranti; un tessitore milanese; un "muschiere ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] mercante berlinese Ernst Seeger: fu questo il momento più alto della presenza dell’artista a Venezia G. P., in Quarta esposizione internazionale d’arte della città diVenezia 1901. Catalogo illustrato, Venezia 1901, pp. 146-150; E. Corradini, G. P., ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] amicizia si consolidò nei due anni che Toeplitz trascorse a Venezia.
Pur non rinnegando mai il fatto che le sue mercantedi Varsavia. Giuseppe Toeplitz: un cosmopolita alla guida della Banca commerciale italiana, tesi di dottorato, Università di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] di analogo soggetto di G., da quella di Esztergom (Museo cristiano), a quelle di Urbino (Galleria nazionale delle Marche) e diVenezia , G. viene citato in una lettera che il mercante Ansuino di Pietro spedisce da Camerino al genero Giovanni Angelo d' ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] a Costantinopoli, non esenti talora da "male operationi" ma tutto sommato utili. Uno di essi, ad esempio, il mercante Samuele Spiera, che era stato colpito dal bando ma voleva tornare a Venezia, si era rivolto al F. che lo aveva subito aiutato. Il F ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] Picasso, J. Cocteau, B. Cendrars, O. Ortiz, M. Kisling, il mercante L. Zborowski, che gli acquistò i primi quadri, e altri ancora, tra cui da Apollonio, il L. partecipò alla XXIX Biennale diVenezia dove presentò cinquantatré opere dal 1925 al 1958 ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia dimercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] giugno 1751, sulle Novelle della Repubblica letteraria diVenezia del gennaio e maggio 1751, sul Giornale dei letterati di Roma del 1754, sulla Storia letteraria d'Italia di Modena per il 1755.
La dissertazione, di cui cfr. ora una nuova edizione in ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...