ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] offerte dai titoli menzionati s'aggiungono: Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, 119, c. 256v; 121, c. 141; Petizion, 458/123/33, inventario, del 16 febbr. 1762, del nobile mercante Giorgio Cottoni di Teocari, tra i cui libri figura il ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] . 17-28, 199-230; T. Gozzi, P. «mercante d’arte» a Venezia?, in Per Maria Cionini Visani. Scritti di amici, Torino 1977, pp. 88-92; Lettere di artisti italiani ad Antonio Perrenot di Granvelle…, a cura di L. Ferrarino, Madrid 1977, passim; B. Jestaz ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] mercante levantino (come il vecchio Demetrio della Rodiana)sono presenti tra gli interlocutori delle commedie calmiane. Essi non rappresentano una creazione originale del C., ma si direbbero piuttosto uno svolgimento parallelo di Marciana diVenezia; ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] in duello un ufficiale e fu costretto a fuggire a Venezia. In esilio, con l’aiuto dei genitori condusse una vita città (Peintures, 1984).
Seiter nel 1682 sposò Angela, figlia del mercantedi libri Carlo Giannini (Kunze, 2000, pp. 11, 42 nota 26 ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] fu allestita presso la milanese galleria Blu di Peppino Palazzoli, allora mercante anche di Lucio Fontana, alla fine del 1958 (24 novembre-31 dicembre), poche settimane dopo la chiusura della Biennale diVenezia, dove l’artista aveva esposto le sue ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica diVenezia, da Stefano, appartenente alla [...] riconducibile alla letteratura utopica o al diffuso ‘mito diVenezia’, e in cui ai temi platonico-ficiniani, il Della mercatura et del mercante perfetto di Benedetto Cotrugli, il Della proportione et proportionalità di Silvio Belli e l’opuscolo ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] ritratti, tra cui F. Mauroner, esposto alla Biennale diVenezia del 1930 (perduto), e conobbe M. Ortiz de Zarate collettive. Guillaume fu per lui uno stimato collezionista, un mercante generoso che lo tolse temporaneamente dall’indigenza e una guida ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] , Venezia, e l’ambasciatore fiorentino Neri di Gino Capponi, che si risolvono con un'intesa ai danni del duca di Milano natura-ricchezza “...messer Rinaldo era, nel campo, di commissario fatto mercantedi prede; e dicevano che comperava dalle nostre ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] oggi ricordate (Un principe mercantedi L. Einaudi; La produzione capitalistica di A. Graziadei, ecc.). Laboratorio al suo nome.
Fonti e Bibl.: Carte Cognetti de Martiis, conservate a Venezia presso gli eredi; P. Jannaccone, S. C. de M., in Bibl. ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] Umbria, e attraversò ripetutamente il Po, in direzione di Mantova, Padova e Venezia (Negro - Roio, 1998, p. 69). di S. Anna in S. Frediano di Lucca, commissionata dal ricchissimo mercantedi seta Benedetto Buonvisi e ora alla National Gallery di ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...