• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [1324]
Letteratura [95]
Biografie [663]
Storia [254]
Arti visive [201]
Economia [107]
Diritto [68]
Religioni [63]
Diritto civile [43]
Teatro [37]
Storia economica [25]

GIOVANNI Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Fiorentino (da Firenze) Franco Pignatti A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] attenzione ha ricevuto, specie dalla critica anglosassone, la novella IV, 1, che contiene la trama del Mercante di Venezia di Shakespeare e perciò ne è concordemente considerata la fonte. La tempestiva conoscenza del Pecorone nel Rinascimento inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – CARLO III DI DURAZZO – ALFONSO I D'ARAGONA – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Fiorentino (2)
Mostra Tutti

Shakespeare, William

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Shakespeare, William Rosa Maria Colombo Il creatore del teatro moderno Poeta e drammaturgo inglese di assoluta grandezza, Shakespeare compendia in sé un’epoca di feconda creatività teatrale, la cosiddetta [...] fase, che dura sino alla fine del secolo, appartengono Il mercante di Venezia e l’Enrico V; la terza – e massima, fino al episodio del contadino che portando a Cleopatra in un canestro di fichi l’aspide da lei richiesto per suicidarsi assicura l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – LUCIO ANNEO SENECA – MONARCHIA ASSOLUTA – ROMEO E GIULIETTA – FRANCESCO BACONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shakespeare, William (4)
Mostra Tutti

VIGNY, Alfred de

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGNY, Alfred de Mario Fubini Nato a Loches il 27 marzo 1797, morto a Maine-Guiraud il 17 settembre 1863. L'origine aristocratica lasciò un'impronta profonda nel suo carattere e, se diede alle sue maniere [...] noi sembra piuttosto un adattamento della materia shakespeariana alla lingua o al gergo classicistico (più infelice è la riduzione del Mercante di Venezia in un Shylock in tre atti), parve allora audace ai due avversi partiti. Non a torto egli ebbe a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGNY, Alfred de (1)
Mostra Tutti

LETTERATURA E CINEMA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteratura e cinema Antonio Costa Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] un Otello, atleta di colore di una squadra uni-versitaria di basket; The merchant of Venice (2004; Il mercante di Venezia) di M. Radford, adattamento che punta tutto sul fascino scenografico di Venezia e sulla presenza scenica di una grande star ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Diritto e letteratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e letteratura Richard H. Weisberg Introduzione I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] ad esempio rientrano capolavori tanto diversi tra loro come Il mercante di Venezia, I fratelli Karamazov e Lo straniero. Nella scena del processo del testo di Shakespeare prendono corpo contemporaneamente, in forma drammatica, il conflitto personale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Narrare con la penna

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con la penna Alessandro Zattarin Emanuela Zignol Raccontami una storia In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] , Shakespeare ha scritto, tra il 16° e il 17° secolo, commedie ricchissime di trovate e personaggi fantasiosi (La bisbetica domata, Sogno di una notte di mezz'estate, Il mercante di Venezia, Molto rumore per nulla, Come vi piace) e cupe tragedie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PROSA

GARGANO, Giuseppe Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGANO, Giuseppe Saverio Domenico Proietti Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] (tutte con ampie introduzioni e note): Macbeth (1929), sempre per Le Monnier, e, per la Biblioteca sansoniana straniera, Il mercante di Venezia (ibid. 1929; con una ristampa, nello stesso anno, in ed. ridotta per le scuole) e A piacer vostro (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , francese e pontificia. A Venezia si invocava a gran voce la pace; a Costantinopoli, l'abile preparazione di Andrea Gritti, rimasto prigioniero, come mercante o segreto informatore e negoziatore in veste di mercante, aprì la strada ai difficili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

ZORZI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORZI, Bartolomeo Mario Pelaez Poeta italiano che scrisse in lingua provenzale, del quale sappiamo soltanto che era nativo di Venezia, forse mercante. Fiorì nella seconda metà del sec. XIII, e insieme [...] suoi concittadini; un altro ch'è un caldo appello al re di Francia Luigi IX alla vigilia della sua partenza (maggio 1270) per terzo, il bellissimo e commosso Pianto "pien di pietà e di sdegno" per la morte di Corradino (1268) e del duca Federico d' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORZI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fóndaco
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalóne¹
pantalone1 pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali