CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] Politico, XIII (1980), p. 173 n. 45; Storia della cultura veneta, III, 3, Vicenza 1981, pp. 513, 526; U. Tucci, Mercanti, navi, monete, Bologna 1981, pp. 233, 240; E. Scarpa, "Livres de chevet" di un nobile ven., in Bollett. d. Soc. letteraria ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] pure i profitti e ben più elevati di quelli ottenibili colla mercatura. Tant'è che il G. si stupisce che i "mercanti" s'ostinino a faticare "travagliosamente" anziché volgersi all'agricoltura che "non solamente rende" il 20 o il 30%, ma "quasi sempre ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] di sc. polit. dell'Univ. di Perugia, XVI (1979-80), "Materiali di storia", 4 [Perugia 1982], pp. 191-99; M. Del Treppo, I mercanti catalani e l'espansione della Corona d'Aragona nel secolo XV, Napoli 1972, pp. 300, 325, 326, 480; Id., The Crown of ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] e pp. 107-108 per cenni ai mercati di esportazione; e anche F.C. Lane, Storia di Venezia, p. 356, e U. Tucci, Mercanti, navi, monete, p. 103.
117. Gino Corti, L'industria del vetro di Murano alla fine del secolo XVI in una relazione al Granduca di ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] dei dieci (24 luglio 1651, ibid., reg. 101, c. 142r), il 22 ottobre 1651 partì con Francesco Maria Canal e il mercante Amato Riminuzzi, per il «viaggio de Francia».
Di tale viaggio ci sono rimaste note, conservate manoscritte presso la Biblioteca del ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] e Lucca, oltre che di Siena, Firenze e della stessa Milano, dove l’essere nobili non confligge con l’essere mercanti, è una prova ulteriore dell’assunto. Anche i privilegi papali e gli statuti cittadini rafforzano nella gerarchia sociale la posizione ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] , Antonio Brucioli, Giovanni Battista Ramusio, nonché Donato Rullo, in rapporti con Antonio Priuli «per occasione di traffichi et mercantia che facevano insieme» (Firpo - Marcatto, 1998-2000, II, 2, p. 426). All’interno della cerchia veronese del ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] di raggion di ser Giacomo Foscarini et Jacomo Ragazzoni che mi parve cosa segnalata il caricar navi di mille botti di tal mercantia". Anche quando sciolse la società per dedicarsi alla politica, il F. non abbandonò del tutto i traffici e anche negli ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] da G. Cozzi, Stato e Chiesa, p. 44.
78. Ibid., pp. 42-46.
79. Ibid., pp. 47-50.
80. Come quella del mercante marsigliese Claudio Caza, che a Venezia nell'estate del 1585 andava profetizzando: "che fra 10 anni tutti saressimo d'una legge lutherana ...
Leggi Tutto
economia
Domenico Taranto
Sebbene il ritratto che Leon Battista Alberti fece degli abitanti di Firenze fosse assai realistico, con quel sottolineare la loro propensione al guadagno e al «congregare [...] dic. 1514).
Nel Principe si raccomandava di consentire ai cittadini
di potere quietamente essercitare li essercizi loro, e nella mercantia e nella agricultura e in ogni altro essercizio delli uomini; e che quello non tema di ornare la sua possessione ...
Leggi Tutto
mercantare
v. intr. e tr. [der. di mercante], ant. – 1. intr. (aus. avere) Fare il mercante, commerciare. 2. tr. Fare mercato di qualche cosa (cioè commerciare in ...): m. drappi, cavalli; anche, contrattare.
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...