La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] per le residenze reali e a uso personale del sovrano, che le utilizzava anche per farne dei doni.
Il mercantilismo indusse inoltre gli esperti di arti meccaniche a scrivere trattati e a discutere vari progetti commerciali per coinvolgere nella ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] European world-economy, 1600-1750, New York 1980 (tr. it.: Il sistema mondiale dell'economia moderna, II. Il mercantilismo e il consolidamento dell'economia-mondo europea, 1600-1750, Bologna 1982).
Wallerstein, I., The three instances of hegemony in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] di queste persone erano direttamente coinvolte nella filosofia sperimentale. Come gruppo legato alla filosofia economica del mercantilismo, tuttavia, offrivano sempre più la propria protezione ai filosofi sperimentali, nella speranza che le loro ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] world-economy, 1600-1750, New York 1980 (tr. it.: Il sistema mondiale dell'economia moderna, vol. II, Il mercantilismo e il consolidamento dell'economia-mondo europea, 1600-1750, Bologna 1982).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] un movimento per un eguale diritto di accesso alle posizioni sociali più elevate. Agli inizi del XVIII secolo il mercantilismo aveva intuito l'importanza delle capacità individuali non solo nella sfera pubblica e politica, ma anche nel settore dell ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] 1600-1750, New York-London: Academic Press, 1980 (tr. it.: Il sistema mondiale dell'economia moderna, vol. II, Il mercantilismo e il consolidamento dell'economia-mondo europea, 1600-1750, Bologna: Il Mulino, 1982).
Warner, W. L., Lunt, P., The ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] data su una lunghezza di soli 1349 km. (contro 5500 circa in Italia).
Secondo le statistiche del Lloyd's Register la marina mercantile spagnola è ascesa da 694.780 tonn. lorde nel 1900 a 840.995 tonn. nel 1913; dopo la parentesi bellica (che la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] oneraria da 7500 tonn.; ciò malgrado, il ministro del Commercio sottopose al parlamento una legge di assistenza alla marina mercantile. Nacque così la legge del 1929 che concedeva l'esonero fiscale, totale o parziale, agli armamenti nazionali per i ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] i fondatori dell'economia, da Adam Smith a David Ricardo a John Stuart Mill, per i quali il tramonto del mercantilismo e lo sviluppo del libero commercio avrebbero comportato il declino della guerra o, quantomeno, un forte ridimensionamento del suo ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] in Id., Le navi di Venezia fra i secoli XIIIe XVI, Torino 1983, p. 20 (pp. 3-23); Ugo Tucci, La marina mercantile veneziana nel Settecento, "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano", 2, 1960, pp. 164, 167 (pp. 155-200 ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....