RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] sec. XVIII tende a divenire parte inscindibile di ogni trattato di pace, hanno senza dubbio contribuito le dottrine mercantiliste, siccome quelle che attribuivano grande importanza ai passaggi di moneta fra i paesi e servirono a formare della nazione ...
Leggi Tutto
ordoliberalismo
(ordo-liberalismo), s. m. Dottrina socioeconomica di matrice liberale che sostiene che la piena realizzazione dell’individuo non può compiersi se non vengono garantite la libera iniziativa, [...] economico. (Natalino Irti, Corriere della sera, 23 settembre 2008, p. 53, Commenti) • Sarebbe sbagliato confondere il mercantilismo che guida la cancelliera [Angela] Merkel con il neoliberismo, così come sarebbe improprio ridurre il liberalismo di ...
Leggi Tutto
STEUART DENHAM, Sir James
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Edimburgo il 21 ottobre 1712, morto ivi il 26 novembre 1780. Abilitato alla professione d'avvocato nel 1735, partì subito dopo per l'estero. [...] e di analisi teorica dei principî di politica economica. Lo St. appartiene come J. Tucker all'ultima fase del mercantilismo britannico; mentre quest'ultimo però è già uno scrittore di transizione, egli rimane strettamente fedele alle dottrine ...
Leggi Tutto
SONNENFELS, Joseph von
Anna Maria Ratti
Economista, giurista e critico austriaco nato a Nikolsburg (Moravia) nel 1733, morto a Vienna il 25 aprile 1817. Professore di scienze camerali e rettore dell'università [...] verso un'analisi più sottile dei fenomeni dello scambio internazionale, pur rimanendo sostanzialmente aderenti ai principî del mercantilismo. Come i più antichi cameralisti, il S. considera l'incremento della popolazione uno dei principali scopi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] il movimento sportivo mondiale entrò in una fase tormentata con il rischio che i Giochi venissero divorati dal mercantilismo. L'Olimpiade del Centenario, ventiseiesima edizione dell'era moderna, invece di essere assegnata ad Atene, come sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Ilaria Poggiolini
Brexit: la storia di un lungo addio
Nei confronti dell’Europa, la Gran Bretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. [...] e la ricordano oggi i politici continentali: l’insularità geografica e storica della Gran Bretagna, il suo mercantilismo, la percezione di sé ispirata all’«eccezionalismo anglosassone» e la resistenza alla cessione della sovranità nazionale pongono ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Salvatore. –
Pina Travagliante
Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi.
Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] sviluppo, che si tradussero in una più puntuale obiezione politica al liberismo in nome non più del vecchio mercantilismo, ma di un nuovo ordinamento civile dalle forti implicazioni democratiche.
In fatto di civile economia gli astratti ragionamenti ...
Leggi Tutto
commercio internazionale
Le teorie del commercio internazionale
Le determinanti e le cause del commercio internazionale sono state a lungo studiate, dando vita a un’importante branca dell’economia internazionale. [...] all’antitesi tra la concezione del liberismo, favorevole alla massima libertà negli scambi internazionali, e i principi del mercantilismo, del protezionismo e dell’autarchia, limitatori della libertà degli scambi. Data l’importanza che lo sviluppo e ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] ripopolamento e sostiene la libera circolazione dei graffi e l'abolizione dei dazi, con una puntuale critica al mercantilismo che ha spinto a privilegiare le manifatture nei confronti dell'agricoltura. Il legista si manifesta nell'attenzione dedicata ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] Doria e più chiaramente in Broggia – è il riferimento a quella letteratura – spesso di origine aristocratica – dell’opposizione al mercantilismo di Luigi XIV e al colbertismo, che è stata esplorata nel 1965 da Lionel Rothkrug65 e da lui riportata in ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....