GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Musica (p. 888). Diritto (p. 891). Storia economica e finanziaria: Dalle origini alle guerre persiane (p. 893); Dalle guerre una delle seguenti esigenze: che fosse luogo di convegno per i mercati, o porto, o centro cultuale, o rifugio in caso di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 18.304 alla fine del 1927). La liquidazione della gestione finanziaria della dittatura può dirsi sia stata compiuta negli esercizî 1930, rapporti con l'Egitto e con l'Etiopia; attraverso i mercati di Orano e di Tlemecen si tentò di penetrare nel ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] si proponeva, oltre che alle proprie possibilità finanziarie, e sempre dichiarandosi disposta a portare quelle di posta, 446.878 kg. di bagagli e 153.284 kg. di merci.
Anche per la navigazione marittima e la marina mercantile, l'opera del fascismo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] però un cenno, per la sua attualità nella presente situazione di elevata e crescente integrazione internazionale dei mercati reali e finanziari, l'argomento degli effetti alternativi di un finanziamento interno o esterno di un disavanzo pubblico dato ...
Leggi Tutto
capitalismo
Struttura economica fondata e caratterizzata sulla proprietà privata dei mezzi di produzione e dalla produzione di merci scambiate sul mercato, dall’accumulazione di capitale, dal lavoro [...] . In questo sistema, i beni prendono la forma di merci scambiate sul mercato; in esse il valore di scambio è distinto da quello dalla produzione; nasce così una fase di espansione finanziaria, che può assicurare rendimenti elevati, poi destinata ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] in grado di onorare gli impegni contratti. La maggior parte del capitale dell’IBRD viene raccolto attraverso i mercatifinanziari internazionali. Nel tempo la Banca è divenuta uno dei beneficiari di prestiti più stabili al mondo: per questo ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] il rendimento delle imprese tecnologiche deve competere con gli elevati rendimenti che si possono lucrare sui mercatifinanziari e con imprese commerciali a turnover rapido.
Le ‛politiche di incentivazione o di disincentivazione' sono rappresentate ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] attualmente in uso - dei quali il primo a essere immesso sul mercato è stato l'XNS della Xerox - tradisce le loro origini e la diffusione di informazioni e notizie, sia di tipo finanziario ed economico, sia di cronaca, cultura e politica. Esistono ...
Leggi Tutto
Politica economica
Giacomo Vaciago
Gli obiettivi della politica economica
La politica economica è un insieme di regole e di azioni grazie alle quali il governo di un Paese fa in modo che i suoi obiettivi [...] reddito futuro. L’obiettivo della stabilità presenta 3 dimensioni: monetaria, finanziaria e reale. La stabilità monetaria si ha quando l’inflazione (➔ struttura e il grado di concorrenza dei diversi mercati, evitando l’alternarsi di boom e recessioni. ...
Leggi Tutto
Ecofin
Indica il Consiglio economia e finanza, una delle formazioni in cui si può riunire il Consiglio dell’Unione Europea. A esso prendono parte i ministri dell’Economia e, in alcuni casi specifici, [...] degli Stati che hanno adottato la moneta unica. Sul fronte esterno, l’E. è competente in materia di mercatifinanziari internazionali e movimenti di capitali, nonché relativamente alle relazioni economiche con i Paesi terzi. L’E. partecipa infine ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...