Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] bidimensionale dei costi, ma anche a molti altri fattori: la dotazione di capitale, le condizioni dei mercatifinanziari, le caratteristiche della imprenditorialità, la quantità di output cumulata nel tempo, il profilo temporale dei processi ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] contratti di mutuo valevano quindi assai meno di prima, ma risultavano ormai difficilmente rintracciabili, sparsi com’erano nel mercatofinanziario globale, che si trovò così di fronte a una cospicua quantità di titoli definibili come ‘infetti’ o ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] modo istituzionalmente innovativo autorizza l’indebitamento diretto della Commissione europea sui mercatifinanziari) e dello Sportello europeo per la stabilità finanziaria (Efsf), a carattere intergovernativo, destinato a essere sostituito nel 2013 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] rischio sui pensionati. Nei sistemi a capitalizzazione, il rischio di inadeguatezza dei rendimenti è legato all’andamento dei mercatifinanziari ed è a carico dei futuri pensionati, mentre i rischi demografici e occupazionali sono meno rilevanti.
La ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] della convertibilità aurea del dollaro nel 1971, la fluttuazione dei cambi tra le grandi valute e lo sviluppo dei mercatifinanziari hanno liberato le politiche monetarie e fiscali dai vincoli cui erano soggette nel sistema di Bretton Woods, ma sono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] Uniti e dal Regno Unito, si è assistito a un profondo rinnovamento che ha coinvolto i mercati dei capitali. Sui mercatifinanziari si è realizzato un progressivo abbandono da parte delle autorità pubbliche di un atteggiamento vincolistico, volto ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] modo istituzionalmente innovativo autorizza l’indebitamento diretto della Commissione europea sui mercatifinanziari) e dello Sportello europeo per la stabilità finanziaria (Efsf), a carattere intergovernativo, destinato a essere sostituito nel 2013 ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] istituzionale ricalcata su quella del Fondo monetario internazionale. Esso potrà quindi rastrellare le proprie risorse sui mercatifinanziari senza gravare direttamente sulle finanze degli stati membri. Come i suoi predecessori, tuttavia, il Mes ha ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] di «pluralità di emissione disciplinata» fu intesa come strumento utile all’integrazione tra i diversi segmenti del mercatofinanziario. Gli istituti di emissione diedero così corso, in associazione con il governo, alla produzione congiunta di un ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] su un personale medio di un centinaio di agenti), ciascuna con una propria specializzazione, di sorvegliare i mercatifinanziari, di suggerire linee direttrici alle istituzioni europee, nonché di avanzare raccomandazioni agli stati membri. Standard ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...