banca etica
Istituto bancario che opera sul mercato monetario-finanziario con fini ispirati, nell’intenzione, a valori morali ritenuti superiori, a valori civili corrispondenti al comune sentire del [...] . legisl. 197/91 e l. 385/1993), che hanno imposto limiti normativi all’operare delle cooperative sui mercatifinanziari, alcune MAG si sono successivamente organizzate secondo il dettame giuridico degli istituti di credito, senza tuttavia rinunciare ...
Leggi Tutto
FMI
– Sigla di Fondo monetario internazionale, istituto con sede a Washington creato insieme alla Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS) in occasione della conferenza delle Nazioni [...] un approccio volto a creare le condizioni iniziali per la ripresa economica e finanziaria del Paese interessato, in modo tale da consentirne il rinnovato accesso ai mercatifinanziari a condizioni non proibitive. A tal fine, il fondo subordina l ...
Leggi Tutto
ESMA (European Securities and Markets Authority)
ESMA (European Securities and Markets Authority) Autorità responsabile, a livello europeo, della vigilanza dei mercati mobiliari e dei titoli in essi [...] Risk Board (➔ ESRB). I suoi compiti si riferiscono principalmente al buon funzionamento, alla stabilità e all’armonizzazione dei mercatifinanziari e dei titoli, anche al fine di assicurarne la trasparenza e un grado adeguato di protezione degli ...
Leggi Tutto
sistema complesso
sistema complesso in termini generali, insieme di elementi variabili e fortemente interconnessi anche nella loro evoluzione temporale, sicché la conoscenza singola d’ognuno di essi [...] non è sufficiente a stabilire l’evoluzione complessiva del sistema. Gli ecosistemi, i mercatifinanziari e il sistema nervoso sono esempi di sistemi complessi. Benché non ne esista una definizione formale unanime, si può affermare che un sistema ...
Leggi Tutto
Smith, Vernon Lomax
Economista statunitense (n. Wichita, Kansas, 1927). Conseguiti il master in economia all’Università del Kansas (1952) e il Ph.D. a Harvard (1955), dove ha approfondito gli studi [...] in situazioni in cui gli operatori sono visti reagire nel mercato a cambiamenti di regole e istituzioni. I risultati di queste verifiche sono stati applicati nella teoria dei mercatifinanziari, delle risorse naturali, e nel campo della regolazione. ...
Leggi Tutto
Schulz, Martin
Schulz, Martin. ‒ Politico tedesco (n. Hehlrath 1955). Membro del SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands), è deputato presso il Parlamento europeo dal 1994. Inizialmente ha lavorato [...] di obiettivi volti a sostenere la giustizia sociale, la promozione dell’occupazione e della crescita, la riforma dei mercatifinanziari, la lotta ambientalista contro il cambiamento climatico, le pari opportunità e l’impegno per una crescita dell ...
Leggi Tutto
Fama, Eugene Francis
Economista statunitense (n. Boston, Massachusetts, 1939). Professore di finanza ed esponente fra i più influenti della scuola economica dell’Università di Chicago, è uno studioso [...] studies (➔ evento), è noto per la sua teoria sui diversi gradi di efficienza (debole, semiforte, forte) dei mercatifinanziari. In condizioni di efficienza debole i prezzi riflettono solo le informazioni incorporate nella serie storica dei prezzi, in ...
Leggi Tutto
Radner, Roy
Economista statunitense (n. Chicago, Illinois, 1927). Professore nell’Università di New York, ha insegnato in precedenza presso l’Università della California, a Berkeley. Si occupa principalmente [...] importanti si annovera un modello di equilibrio dei mercatifinanziari, che da lui ha preso il nome (equilibrio di R.) e che ha dato l’avvio alla ricerca nell’ambito dei mercati incompleti. Distinguished fellow dell’American Economic Association, è ...
Leggi Tutto
Processo di snellimento di norme e regolamenti originariamente intesi a regolare, nell’interesse pubblico, determinati settori dell’attività economica. Questo tipo di regolazione a sua volta, si riferisce [...] a settori di pubblica utilità (telefoni, gas, elettricità, acqua, trasporti), a servizi finanziari (dalle banche alla Borsa), a mercati particolarmente sensibili (mercato del lavoro) e a esternalità (➔), come nel caso delle regole antinquinamento ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] grave crisi dei cambi, innescata dall'affermarsi sui mercati di aspettative di riallineamento delle parità per i paesi una riserva di valore (strumento di diversificazione dei risparmi finanziari). Manca ancora la funzione di mezzo di pagamento, cioè ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...