BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] E.E.C. banking law, London 1985.
Lamfalussy, A., Les marchés financiers en Europe, Paris 1968 (tr. it.: I mercatifinanziari europei, Torino 1972).
Mimola, A. C. (a cura di), L'attuazione delle direttive CEE in materia creditizia, Milano 1983.
Molle ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] la strada della regolazione concordata, tanto che, sotto l’incalzare della gravissima crisi internazionale che scuote i mercatifinanziari, gonfia il debito pubblico e incide pesantemente sull’economia reale, non pochi osservatori sono inclini a ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] connessi alla progressiva ‘privatizzazione del rischio’. I fondi pensione, infatti, sono particolarmente esposti alla volatilità dei mercatifinanziari e azionistici: negli Stati Uniti, per es., il 47% delle attività dei fondi pensione è investita ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] il problema della crisi della città alla luce dei nuovi strumenti del calcolo elettronico, dell’internazionalizzazione dei mercatifinanziari, della comunicazione immateriale di massa, del perfezionamento e delle crisi dei sistemi di mobilità. Tutte ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] salvataggi. Fatto è che la forzata uscita della Lehman ha avuto un pesante impatto sistemico, che ha travolto i mercatifinanziari mondiali per più di un mese. Le due rimanenti grandi banche d’investimento statunitensi (la Goldman Sachs e la ...
Leggi Tutto
Contratti del mercatofinanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] manifestatesi in dottrina sul punto si rinvia a Rulli, L’onere della prova nei giudizi di risarcimento danni, in I contratti del mercatofinanziario, a cura di Gabrielli-Lener, cit., I, 337 ss.
57 Cass., 17.2.2009, n. 3773, cit.; e Cass., 29.10.2010 ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] : un’appropriata scelta del regime di cambio, una condotta prudente della politica monetaria e di quella fiscale, lo sviluppo dei mercatifinanziari interni, l’esistenza di solide regole di vigilanza e l’esercizio della supervisione delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] , i tassi di cambio e i prezzi azionari dei vari paesi sono strettamente legati fra loro e i mercatifinanziari esercitano una potente influenza sull'andamento generale della vita economica. Il risultato è un gigantesco sistema circolatorio, il ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] e allontanano gli investitori stranieri, compromettendo la crescita dimensionale delle imprese e lo sviluppo dei mercatifinanziari. Rendere efficiente la giustizia, che è un tassello importante dell’equilibrio istituzionale, rientra nel processo ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercatifinanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] della finanza e i suoi ostacoli
Il 21° sec. schiude la porta a una diffusione senza precedenti nella partecipazione ai mercatifinanziari e a un ulteriore sviluppo della ricchezza, ma si tratta di fenomeni con esito tutt’altro che scontato.
Dalla ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...