La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] in tutto il mondo. Per esempio, all'inizio degli anni Ottanta l'Europa e gli Stati Uniti possedevano entrambi mercatifinanziari molto sviluppati, medici e scienziati ben preparati e metodi terapeutici all'avanguardia. Tuttavia, in Europa non si ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] politica di mostrare un volto non esoso del nuovo Regno. Perciò l’emissione di titoli del debito italiano sui mercatifinanziari internazionali fu massiccia, al prezzo di crescenti rendimenti, quando già tra il 1861 e il 1863 il differenziale di ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] ” con il rischio di esporre il Paese ad una pericolosa impennata dello spread e quindi alle aggressioni speculative dei mercatifinanziari, l’autonomia programmatica e le scelte di politica economica del governo s’imbattono in pesanti limiti, come il ...
Leggi Tutto
Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] che – nel caso delle società quotate – presentano una particolare valenza in relazione alla tutela del risparmio e dei mercatifinanziari. Tutto ciò premesso, la norma sul regime transitorio delle durate residue delle concessioni in capo alle società ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] .
La scelta di dettare normative di dettaglio si è rivelata tanto più inefficace, quanto più il settore dei mercatifinanziari è soggetto ad una perenne trasformazione ed evoluzione, il che costringe il legislatore ad “inseguire” affannosamente in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città nell’Europa del Seicento appare sulla difensiva. Dal punto di vista politico, [...] . Con il primato finanziario di Amsterdam, anch’esso destinato a prolungarsi nel secolo successivo e a sopravvivere alla perdita della supremazia commerciale e industriale, si ha anche il declino della fiera periodica e i mercatifinanziari divengono ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] con ritardo, parzialmente e subendo obiezioni anche da alcune istituzioni nazionali5, la BCE ha iniziato ad agire sui mercatifinanziari non solo a difesa della stabilità dell’euro, ma anche in relazione alla promozione di condizioni più favorevoli ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] per l’attribuzione di una utilità. Infine, controlli in funzione di vigilanza e regolazione di settore (nei mercatifinanziari e in altri mercati regolati), che si inquadrano all'interno di una relazione stabile e strutturata tra controllore e ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] , 2013, vol. 66, n. 263; L. S. economista civile, a cura di Carlo M. Pinardi, Torino 2013; Euro e sviluppo del mercatofinanziario: la lezione di L. S. Atti del Convegno…, Roma... 2015, a cura di A. Pedone, in Quaderni di Minerva bancaria, novembre ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] e quella del governo Ciampi (anche se permanevano nel 1995 i problemi posti dall’instabilità della lira sui mercatifinanziari conseguente alle elevate dimensioni del debito pubblico).
Ma, prima di analizzare le vicende legate alla formazione e all ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...