di Paolo Magri
Doveva essere l’anno degli ultimi preparativi di un Mondiale che, assieme alle Olimpiadi del 2016, ‘celebra’ la nuova potenza brasiliana e costituisce un giustificato motivo di orgoglio [...] brasiliana potrebbe costituire un prezioso ‘assist’ per la presidente: non basterà certo a riportare la fiducia nei mercatifinanziari e fra gli investitori che da almeno un anno guardano all’economia brasiliana con rinnovata cautela. La stessa ...
Leggi Tutto
disintermediazione
disintermediazióne s. f. – Eliminazione di intermediari dalla catena distributiva o dal processo di acquisizione di beni o servizi, in modo che l’offerta e la domanda possano incontrarsi [...] (prenotazioni alberghiere, viaggi aerei e simili), le assicurazioni e anche i mercatifinanziari. Con l’introduzione del trading online e grazie all’uso di strumenti finanziari come bond e convertibili, le banche, tradizionale tramite tra chi ha ...
Leggi Tutto
di Franco Bruni
Nel 2013 l’Unione Europea ha iniziato a mettere in atto un coordinamento delle politiche economiche più attento alle riforme strutturali per favorire la competitività e la crescita. Anche [...] livelli di governo , alla semplificazione normativa, dalla governance delle banche alla riforma dei mercatifinanziari, dall’avanzamento delle riforme del mercato del lavoro alle liberalizzazioni e alle modalità di erogazione dei servizi pubblici. La ...
Leggi Tutto
crescita endogena
Matteo Pignatti
Teoria della crescita (➔) economica basata sulla dinamica del progresso tecnologico inteso come processo endogeno che porta nel tempo allo sviluppo della produttività [...] , la costruzione di infrastrutture, la protezione della proprietà intellettuale, la regolamentazione del commercio estero e dei mercatifinanziari e così via.
Ulteriori sviluppi teorici
Le teorie della c. e. si sono successivamente sviluppate lungo ...
Leggi Tutto
di Antonella Mori
Dopo 12 anni l’Argentina è nuovamente in default sul debito estero, ma le ragioni che hanno portato il paese sudamericano a questo default sono molto diverse da quelle nel 2002. Per decisione [...] con tre categorie di nuovi titoli (par, discount e quasi-par). Expost, anche grazie ai bassi tassi d’interesse sui mercatifinanziari internazionali, la perdita subita da chi aderì all’Ops è stata più bassa rispetto al previsto (alla fine 2006 pari a ...
Leggi Tutto
classica, economia
Scuola che ha dominato il pensiero economico a partire, convenzionalmente, dalla pubblicazione dell’opera La ricchezza delle nazioni (An inquiry into the nature and causes of the wealth [...] il guadagno percepito dalla vendita; più in generale, la validità dell’argomento presuppone l’esistenza di mercatifinanziari perfettamente flessibili, che assicurino l’uguaglianza di risparmi e investimenti. Altri esponenti importanti dell’e. c ...
Leggi Tutto
apertura
Matteo Pignatti
In economia internazionale, l’a. dei mercati misura il grado di libertà con cui sono regolati gli scambi di beni e servizi e quelli di flussi di capitale con l’estero. Nel primo [...] CEE), l’Accordo nordamericano per il libero scambio (➔ NAFTA).
Apertura dei mercatifinanziari
L’a. dei mercatifinanziari è strettamente legata all’a. dei mercati dei beni e servizi, perché ogni transazione commerciale deve risultare in un flusso ...
Leggi Tutto
generazioni sovrapposte, modello a
Matteo Pignatti
Modello di equilibrio economico generale proposto da P. Samuelson (➔; An exact consumption-loan model of interest with or without the social contrivance [...] monetaria, la finanza pubblica, la politica fiscale e previdenziale, i trasferimenti privati intergenerazionali, le bolle nei mercatifinanziari e così via. Una caratteristica di tali modelli, che li rende particolarmente attraenti, risiede nel fatto ...
Leggi Tutto
new neoclassical synthesis
Ester Faia
Indirizzo di ricerca che nasce, intorno alla fine degli anni 1990, dalla fusione di elementi della scuola neoclassica e di quella neokeynesiana (➔ neokeynesiana, [...] per l’inflazione. Questi tentativi hanno avuto un successo solo parziale. Ulteriori microfondazioni sono state poi aggiunte ai mercatifinanziari, con lo scopo di migliorare le capacità di previsione del modello in termini di dinamica dei consumi e ...
Leggi Tutto
comportamento collettivo
comportaménto collettivo locuz. sost. m. – Comportamento autoorganizzato di un insieme di individui, che li porta ad agire come un'entità a sé stante, dotata di vita e intelligenza [...] trend e flussi di opinione, gli effetti di herding (dall’ingl. herd «gregge») e la creazione di bolle speculative nei mercatifinanziari. In molti di questi esempi, come nel caso dei gruppi animali, ogni individuo agisce sulla base di un’informazione ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...