REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] di Interesse Collettivo) per le assicurazioni, la Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) per il mercatofinanziario.
Negli ultimi anni, in sintonia con un mutamento di opinione rispetto all'intervento diretto nell'economia da parte ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] (1959) in ispecie sotto i profili dell'equilibrio tra il settore indicizzato e quello non indicizzato del mercatofinanziario, dell'influenza sulla propensione al risparmio, degli effetti distributivi e del benessere. Essa ha formato oggetto di ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] questo contesto, imprese con un insufficiente cash flow per finanziare la loro espansione e che debbono ricorrere al mercatofinanziario sono fortemente incentivate a produrre informazione distorte su sé stesse al fine di ottenere fondi a più basso ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] consentito la disseminazione in tempo reale e a costi contenuti di enormi quantità di informazioni sull'andamento dei mercatifinanziari e delle quotazioni dei singoli titoli. Ciò ha fornito lo stimolo decisivo alla cosiddetta globalizzazione dei ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] integrazione − ancor prima sul piano economico che su quello politico − delle economie dei diversi paesi e dei mercatifinanziari (a livello sia europeo che extraeuropeo).
In questa prospettiva è agevole intendere come l'adesione dell'Italia al ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] azioni in circolazione, oltre a una quota rilevante delle obbligazioni. Essi hanno quindi svolto un ruolo chiave nei mercatifinanziari, e ciò spiega l'interesse per la valutazione degli effetti economici del loro sviluppo e della loro presenza.
In ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] una società azionaria, anche da una banca che si fa garante e agisce per conto della società azionaria. Sviluppatasi nei mercatifinanziari anglosassoni (con il termine di take over bid e di tender rispettivamente in Gran Bretagna e negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Soros, George
Stefania Schipani
Finanziere ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 12 agosto 1930. Di famiglia ebraica, emigrato in Inghilterra nel 1947, ha studiato presso la London [...] un profitto netto di un miliardo di dollari. Proprio le conseguenze destabilizzanti provocate dalla liberalizzazione dei mercatifinanziari ha spinto S. ad esprimere una posizione decisamente critica nei confronti delle politiche ispirate al laissez ...
Leggi Tutto
LUCAS, Robert Emerson Jr (App. V, iii, p. 267)
Giuseppe Smargiassi
Economista statunitense. Nel 1995 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia per le sue ricerche sui modelli macroeconometrici [...] world, in Journal of monetary economics, 1982, 10, pp. 335-60). Particolare importanza per l'evoluzione della teoria dei mercatifinanziari ha avuto l'articolo Asset prices in an exchange economy (in Econometrica, 1978, 46, pp. 1429-45), nel quale ...
Leggi Tutto
TOBIN, James
Claudio Sardoni
(App. IV, III, p. 647)
Economista statunitense. Nel 1981 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia per "la sua analisi dei mercatifinanziari e i rapporti fra [...] questi e le decisioni di spesa, l'occupazione, la produzione e i prezzi". Tra i più importanti rappresentanti della teoria macroeconomica d'ispirazione keynesiana sin dagli anni Sessanta, T. ha continuato ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...