Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] dalla domanda e dall’offerta di valuta, quale risulta da contrattazioni nelle borse o tra intermediari finanziari, o fuori mercato, da contrattazioni private, libere o perfino clandestine. Le relative quotazioni possono riferirsi a corsi di apertura ...
Leggi Tutto
Banca d’Italia (Banca centrale dell’Italia, Bankitalia)
Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana [...] alla BCE. Rimangono di competenza della B. le funzioni in materia di vigilanza sugli intermediari bancari e finanziari, di supervisione sui mercati e, unitamente alla Banca Centrale Europea, di sorveglianza sui sistemi di pagamento. Con la riforma ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] malessere. In sostanza si pone all'Europa il problema di definire, nel quadro dell'economia di mercato, un assetto economico-finanziario e sociale che non ripeta meccanicamente quello americano e che superi l'ormai insufficiente 'modello renano'.
Le ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] . Allo stesso tempo, l'apertura globale dei mercati moltiplicava, da un lato, le opportunità di pianificazione (e di elusione) fiscale e, dall'altro lato, raccomandava all'amministrazione finanziaria comportamenti di correttezza nei confronti dei ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] deve versare da giovane gli vengono restituiti da vecchio (capitalizzati al tasso di interesse di mercato), e uno schema a ripartizione (finanziariamente scoperto), in cui le pensioni ricevute dai vecchi in un periodo sono finanziate esattamente dai ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] e del Pacifico (ACP), aumentando in maniera sensibile gli aiuti finanziari finora erogati.
I rapidi mutamenti di scenario sopra ricordati, l'ampliamento dei mercati sempre più rivolti a forme globali, l'acuirsi della concorrenza internazionale ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] però un cenno, per la sua attualità nella presente situazione di elevata e crescente integrazione internazionale dei mercati reali e finanziari, l'argomento degli effetti alternativi di un finanziamento interno o esterno di un disavanzo pubblico dato ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] nell'agricoltura tradizionale, che spesso ha solo deboli legami con i mercati moderni. Ma l'avvento del decollo porta con sé accresciute esigenze per lo Stato di mezzi finanziari, fatto che si riflette in un incremento delle entrate fiscali dal ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] , che si designa correntemente come analisi delle scelte di portafoglio.
Quando, cioè, si supponga l'esistenza di un mercatofinanziario organizzato, da un lato sarà possibile che la scelta dei soggetti economici si manifesti su un'estesa gamma di ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] e produzioni ad opera di piccole imprese) è venuta alla luce. Un certo impulso allo sviluppo di alcuni mercati (anche mercatifinanziari) è venuto da una borghesia interna improvvisata (costituita soprattutto da avventurieri) e da imprese e capitali ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...