'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] Novanta del 20° sec., l'A. attraversava nel periodo 1999-2002 una profonda crisi finanziaria e valutaria. Tra le sue cause si annoveravano il collasso dei mercati asiatici e russo del 1997-98, la perdita di competitività dei prodotti argentini in ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] indigeni portano anche a piedi, sulle spalle, le loro merci ai mercati tibetani dove le scambiano con sale e lana del Tibet 1960, l'India s'impegnava a fornire al N. aiuti finanziarî per l'ampliamento dell'università Tribhuvan (la prima del paese), ...
Leggi Tutto
Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] contropartita degli aiuti elargiti dagli S.U.A. Data la limitata capacità del mercatofinanziario interno, il Tesoro è ricorso in questi ultimi anni ai mercati esteri per la raccolta di fondi da destinare al programma decennale d'investimenti.
Fino ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] svalutazione, il S. ha ricevuto cospicui aiuti finanziari, sia dalle organizzazioni internazionali sia da diversi paesi di Dakar sono stati scaricati 6 milioni di t di merci; il completamento della sistemazione del corso del fiume Senegal permetterà ...
Leggi Tutto
Kenya
Paolo Migliorini e Emma Ansovini
'
(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel corso della [...] confronti delle fluttuazioni dei prezzi dei prodotti destinati ai mercati internazionali: specialmente tè (24,1% del valore totale posporre il versamento delle rate dei suoi consistenti aiuti finanziari, dopo che, nel 1996, erano ripresi i versamenti ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] di importazioni (46% del totale) e il maggiore mercato delle esportazioni haitiane (53%).
Storia
di Alfredo Romeo
poverissima le impopolari misure economiche richieste dagli organismi finanziari internazionali e dai paesi donatori per accordare ad ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] entrambi altamente vulnerabili dalle fluttuazioni dei prezzi sui mercati mondiali), il governo persegue una politica di diversificazione degli interessi dei ceti agrari e dei gruppi finanziari legati agli investitori stranieri.
Di fatto la ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. II, 11, p. 427; III, 11, p. 209)
Carmelo Formica
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
In occasione del censimento demografico del 1961 la N. Z. ha attuato una riorganizzazione [...] per la larga disponibilità di proteine animali a buon mercato, occupa una posizione secondaria ai fini alimentari della unitamente a una politica attiva nei più importanti consessi finanziari dell'Occidente. La politica estera passa gradualmente da un ...
Leggi Tutto
Stato indipendente e sovrano dal 1961, il K. ha un'estensione di 24.280 km2 ed è diviso amministrativamente in tre governatorati: Kuwait (capitale), Aḥmadī e Ḥawallī. Una Zona neutra di 5700 km2, congiuntamente [...] greggio che ne rende più difficile il collocamento sui mercati dei paesi europei e del Giappone, sempre più rafforzarsi. Alle critiche arabe per avere limitato ad aiuti finanziari, la sua collaborazione alla causa palestinese dal 1967 rispose ...
Leggi Tutto
Zambia
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-meridionale. Il tasso di accrescimento demografico è diminuito fortemente, passando [...] imposto una politica di austerità e una serie di provvedimenti finanziari, che, se da un lato hanno aumentato i rischi complessivamente positivi, grazie alle crescenti richieste di rame sui mercati internazionali. Il Paese, il cui PIL era cresciuto ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...