Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] che atti amministrativi della Commissione (o di altri organismi europei), anche provvedimenti amministrativi statali con effetti transnazionali. Per tale ragione nella normativa sul mercatocomune si trovano il maggior numero di esempi di questo ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] di lavoro svolto trovavano ispirazione nell’esigenza di creare un mercatocomune e, soprattutto, evitare forme di dumping sociale. Con parte del giudice. Sul punto è intervenuta la Corte di giustizia europea, chiarendo (C. giust., 12.12.2013, C-267/12 ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] libertà diverse per i rispettivi territori statali di riferimento. Per realizzare il mercato interno, la Comunità economica europea, prima, e l’Unione europea, dopo, hanno dunque eliminato questi ostacoli, armonizzando le normative nazionali degli ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] , C-130/12, Parlamento c. Consiglio).
L’efficacia diretta delle fonti del diritto europeo
A partire dalla sentenza Van Gend en Loos (C. giust. UE, 5.2. sede di bilanciamento con le esigenze del mercatocomune e delle libertà economiche, con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] quest’ultimo, del 1738). Tutti questi autori hanno in comune il fatto di essere contrari a qualsiasi manipolazione monetaria. tra oro e argento. Neri non credeva a un mercato unico europeo e si sforzava invece di definire i caratteri specifici di ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] spazio condiviso di interesse comuneeuropeo, determinando in buona sostanza, insieme al Parlamento europeo, l’indirizzo politico nell’Unione europea, in www.federalismi.it, n. 18/2015.
13 Amirante, C., Dalla forma stato alla forma mercato, Torino, ...
Leggi Tutto
Trasporto terrestre: la disciplina sanzionatoria
Francesco Mancini
Con l’emanazione del d.lgs. 17.4.2014, n. 70 e del d.lgs. 4.11.2014, n. 169 l’Italia ha finalmente ottemperato agli obblighi previsti [...] delle sanzioni, può determinare eterogeneità di trattamenti in ambito europeo, con possibili conseguenze anche sulle dinamiche della concorrenza all’interno del mercatocomune.
Un medesimo fatto potrà invero avere conseguenze radicalmente diverse ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] l'apertura agli scambi commerciali coi paesi dell'Est europeo, l'autonomia politica raggiunta da quasi tutte le ex lavoratori e il commercio sono uguali per tutti i membri.
Il mercatocomune assume la forma di unione economica e monetaria quando vi è ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] rete di accordi coproduttivi e poi indirizzate verso un progetto di mercatocomune del cinema europeo. Nel 1955 il M. si fece promotore della Commissione dell’Unione europea del film, a cui aderirono i rappresentanti delle industrie cinematografiche ...
Leggi Tutto
VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] che erano già presenti prima dell’adozione della moneta comune e quindi ben prima anche della crisi 2008-13. , Bologna 1981; La riforma della Consob nella prospettiva del mercato mobiliare europeo, Bologna 1984 (con G. Nardozzi).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...