GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] cineserie. Dai primi anni Ottanta fu particolarmente attiva sul mercatoeuropeo: avviò un lucroso commercio di importazione di legnami dall' , si fece promotore di un progetto di difesa comune dei territori italiani di grande interesse.
Valutando l' ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] tra «un filosofo americano futuro» e «un filosofo moderno europeo»), in parte, rivide e pubblicò nel corso degli anni nazione era per Ortes un mercato, un’area di produzione e di scambio certificata dalla lingua comune. In quanto riconosceva quale ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] 1953, quindi contribuì all’avvio delle istituzioni economiche europee, tra cui la Comunitàeuropea del carbone e dell’acciaio (CECA), l’Organizzazione europea di cooperazione economica (OECE) e il Mercatoeuropeocomune (MEC). Nel 1948 redasse per il ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] venne ideata, ma non ancora industrializzata, una lavastoviglie per comunità. Si trattava solo di un prototipo, ma era un segnale solo tre anni più tardi l’Italia era al vertice del mercatoeuropeo con oltre 2 milioni e 245 mila pezzi prodotti. Per ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] che sta la sua grandezza. Il Giornale de’ letterati lo definì «il comun padre delle lettere in Napoli e la sua casa come un pubblico tempio XLV), vale per Valletta. Comprò sul mercato italiano ed europeo attraverso una fitta rete di relazioni. ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] sul mercato. Continuò di docenza e coordinamento all’Istituto europeo di design a Milano e , La grafica del Made in Italy, in La grafica del Made in Italy. Comunicazione e aziende del design 1950-1980 (catal., galleria Aiap), a cura di M. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] e pubblicazioni correnti sul mercato librario svizzero l'editore abbonda di biblioteche, bisogna pensare a un'idea non comune per rendere la raccolta di libri particolari. Io vicino due momenti della storia europea contemporanea. Ma anche questi ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] colta e della nobiltà europea. Con il nuovo secolo il più importante mercato divenne quello americano e quale proprio in quegli anni si era trasferito nella città toscana. Il comune amore per il libro antico e l’antiquariato e una certa analogia di ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] e il rapido allargamento di un "mercato" di lettori avidi di informazioni momenti cruciali del più generale conflitto europeo di metà Seicento tra Francia e di Casale, la necessità di un'intesa comune fra i principi italiani per contenere in ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] dal granduca.
Tutto il mercato dei grani era regolato, varie altre gravezze imposte dal Comune di Firenze (I-II, carteggio tra Tavanti e Felice Fontana da Parigi, durante il viaggio europeo di Fontana e di Giovanni Fabbroni, 1778-79, Segreteria di ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...