Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] delle attività dei Comuni. Il decreto, nell’intento di far fronte alle richieste europee di riduzione dei costi non solo a rievocare la necessità di una disciplina del mercato in ambito locale, ma anche ad intravedere un “diritto alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] conseguenza, era costituito dalla compra di derrate o di merci allo scopo di rivenderle, sia in natura, sia dopo degli altri Paesi europei, anche se le categorie di atti, cercando un denominatore comune, un criterio in virtù del quale distinguere ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] europea, degli scambi culturali non commerciali, nonché della creazione artistica e letteraria, compreso il settore audiovisivo; l’art. 107, par. 3, lett. d) dello stesso TFUE considera infine compatibili con il mercato una certa comunità (si pensi ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] non abbienti (salvo rimborso da parte del comune di residenza), e la cd. legge Petragnani la direttiva consente ai cittadini europei di scegliere liberamente il 1967, 103 ss.; Cassese, S., Stato e mercato: la sanità, in Amato, G.-Cassese, S.- ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] delle prestazioni corrisponde a quello di mercato (o comunque non è inferiore alla di giustizia sociale che in ambito europeo sono prevalsi impongono di considerare anche 1342, 1370 c.c., per comune opinione, ha portato alla legittimazione, ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] comunitarie; nonostante la necessità conclamata di creare un diritto d’autore europeo più moderno e competitivo (Comunicazione del 6.5.2015 della Commissione sul Mercato Digitale Unico), nemmeno nelle recenti proposte di regolamento e di direttiva ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] il g.a. con un ricorso avverso l’inerzia del Comune nell’adozione degli atti conseguenti. In sede di appello, degli esiti della ricerca di mercato (cui era seguita una nota denunciata la violazione di norme europee come chiarite dalla Corte UE31. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] che si imporrà come un modello europeo.
La scuola è cittadina e cives cioè i pareri richiesti al doctor, aventi in comune la stessa struttura dialettica (serie di argomenti pro Tartagni, senza trascurare il fiorente mercato dei consilia. Con Giason ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle ComunitàEuropee cosiddetta «legge comunitaria 2009», che delega diritti aeroportuali, della tassa di imbarco e di sbarco delle merci trasportate per via aerea, dei corrispettivi per i servizi di ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] volta al pieno inserimento nel mercato del lavoro (Spagnuolo Vigorita, Riflessioni sul diritto al lavoro tra Costituzione italiana e ordinamento europeo, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D di lavoro deve dare immediata comunicazione alla Dtl indicando i ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...