Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] del porto, creando una cittadella con ristoranti e un buon mercato del pesce: un aspetto romantico ma anche industriale collegato alle siano: evidenziare le correnti culturali comuni agli europei; promuovere manifestazioni che coinvolgano operatori ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] e perseguono finalità di mercato. La questione dei diritti condizioni di arretratezza di fronte alle medie europee sia dal punto di vista dell’accesso che all’accesso
Se internet è un bene comune appartenente all’intera umanità, tutti i cittadini ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] dei dati commerciali o finanziari. La loro tardiva apparizione sul mercato può essere spiegata con il fatto che l’informazione da dell’Unione Europea e non, individua nella matematica, nella fisica e in particolare nell’astronomia la comune origine, a ...
Leggi Tutto
Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] quadriennali, attengono ai temi dell’unione economica e del mercato interno, giustizia e affari interni, e sviluppo sostenibile. appartenenti all’Unione Europea (Eu). In quest’ottica risulta rilevante la Dichiarazione politica comune, siglata nel 2008 ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] quadriennali, attengono ai temi dell’unione economica e del mercato interno, giustizia e affari interni, e sviluppo sostenibile appartenenti all’Unione Europea (Eu). In quest’ottica risulta rilevante la Dichiarazione politica comune, siglata nel 2008 ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] metà del 18° sec. Nel corso del secolo seguente viaggiatori europei e indiani percorsero la regione, ma solo con le esplorazioni monasteri; mancavano le vie di comunicazione con l’esterno, l’industria esiguità di un vero mercato interno; la morfologia ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] ) con l'opposizione sul contemperamento tra economia di mercato e sistema di sicurezza sociale. Il governo conservatore s di creare una Comunitàeuropea del carbone e dell'acciaio (piano Schuman, maggio 1950) e una Comunitàeuropea di difesa (piano ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] La vita è più a buon mercato che in qualsiasi altro paese europeo. Sono stati colpiti radicalmente i profitti all'esotismo la generazione che segue proclama la "poesia della parola comune". Sono poeti saggisti e che si radunano intorno alla rivista ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] corre tra i nomoi delle Regioni e l'artificiale spazio del mercatoeuropeo). Da un lato, insomma, g. ancora congiunto a geo- del g. si incontrano, o dovrebbero incontrarsi, nel punto comune della decisione politica, a cui sempre spetta di dar ...
Leggi Tutto
YMUIDEN (o IJmuiden: pron. ei-möi-den)
Adriano H. Luijdjens
Frazione del comune di Velzen (Olanda settentrionale), più importante di Velzen e assai singolare per la sua origine. Il braccio dello Zuiderzee, [...] ingente (Germania, Belgio, Francia) e IJmuiden è il secondo mercato di pesce del continente europeo. Il porto peschereccio e il porto speciale per gli altiforni di Velzen-IJmuiden hanno comunicazione aperta col mare, sboccando nel canale al di là del ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...