Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] la crescita economica è monotona, come quelle della ComunitàEuropea. Il processo di invecchiamento tuttavia ha subito un' di provvedere agli anziani, e la penetrazione del mercato nel sistema pensionistico attraverso la privatizzazione viene ritenuta ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] ritardi) sia dalle normative della Unione Europea (UE) che dall'Organizzazione mondiale della dimensioni della popolazione residente: in un piccolo comune (per es. 1000 abitanti) essi conservazione, l'immissione sul mercato di prodotti e sostanze ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] opere che influenzano a lungo la medicina europea. La nascita delle corporazioni d'arti veramente nuovi, immesso sul mercato mondiale ogni anno è negli Stati Uniti una malattia è considerata comune quando incide sulla popolazione per almeno 1'1 ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] della chimica farmaceutica. Peraltro è opinione comune tra gli addetti ai lavori che essa sono oggetto di un mercato clandestino e illegale di clamorosi è quello di Heidi Krieger, ex campionessa europea nel peso, diventata un uomo per l'assunzione ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] avviato processi di riforma ugualmente ispirati alle nozioni di mercati simulati e concorrenza amministrata. Nel 1992 l'Italia allo Stato sociale, Bologna 1986).
Commissione delle ComunitàEuropee, La protezione sociale in Europa, Luxembourg 1995. ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] , prima che essi possano essere approvati e immessi nel mercato. La normativa copre quindi, oltre gli alimenti GM veri prodotti e i nuovi ingredienti alimentari, "Gazzetta ufficiale delle Comunitàeuropee", L. 43/1, 14 febbraio 1997.
Plant-product ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] (il solo solfuro dei metalli pesanti comuni, di questo colore); esso è solubile che è anche il solo europeo che tratti calamine valorizzando quelle quotazioni in forte discesa, che nel 1932, sul mercato di Londra, corrispondevano al 40 ÷ 45% del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] che la grazia di guarire non è una merce. Se nel corso del XIII sec. le suoi subiecti, reggere il corpo della comunità e regolare le vicende della vita claustrale caso è chiaro che in tutti i paesi europei le donne erano abitualmente curate da uomini. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] che non alla maggioranza dei chirurghi. Paré in realtà aveva in comune con i suoi avversari lo stesso patrimonio di idee e di conoscenze , destinato a un discreto successo sul mercato editoriale di diversi paesi europei. L'opera di Ryff è una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Vega 2 e la sonda interplanetaria europea Giotto.
La stazione spaziale sovietica Mir rapidità con cui entra sul mercato è il risultato della legge statunitense anni fa ca. l'esistenza di un'antenata comune a tutta l'umanità attuale. Le attuali stime ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...