Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] ’art. 48 del Trattato di Roma, istitutivo della Comunità economica europea del 25.3.1957; nell’art. 39 del TCE di, Il governo dei musei tra Costituzione, funzione sociale e mercato, Napoli, 2017.
7 Su cittadinanza e presidenza di autorità portuale ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] oggi, pertanto, norma di diritto comune, e come tale è riconosciuta dalla italiano) e shareholders’ primacy (modello europeo). Ad ogni modo il principio agli amministratori (così Angelici, Su mercato finanziario, amministratori, responsabilità, in Riv ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] confermare la modernità della soluzione espressa nei codici civili europei. I prodotti della civiltà industriale infatti sono in misurare le tendenze del mercato dei farmaci su un dato territorio, l’impatto della comunicazione pubblicitaria. L’effetto ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] sistema privatistico italiano, al pari di quello di altri Paesi europei – la Francia e la Spagna, per es., conservano ancora nell’oggettivo incidere sulla medesima merce (è la suggestiva tesi di Irti).
La comune intenzione, destinata, per volere del ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] di «disciplinare lo svolgimento delle attività di interesse comune» e non solo a fini di semplificazione europee: in questo modo migliorano l'informazione, la reputazione degli operatori, la fiducia. Le certificazioni possono provenire dal mercato ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] Report n. 9, 2012; Massarutto, A., Privati dell’acqua. Tra bene comune e mercato, Bologna, 2011; Mastroianni, R.- Della Corte, L., Servizi idrici: alcuni profili di diritto dell’Unione Europea, in Rass. dir. pubbl. eur., 2012, 251 ss.; Moliterni, A ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] i torturatori
Esiste un mercato estremamente florido di attrezzature secondo le varie normative statali. I più comuni erano i 'tratti di corda' (l'inquisito si adeguarono abbastanza rapidamente tutti gli Stati europei; l'ultima ad allinearsi fu la ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] Italia e in Germania, Roma, 2008). Ma già in comunicazioni di poco successive della Commissione al Consiglio, al Parlamento, che gli equilibri politici tra diritti e mercato si giocano solo a livello europeo, solo in atti e norme che promanano ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] .Alla fine degli anni ottanta, in concomitanza con lo sviluppo del programma del Mercato Unico, gli Stati membri della ComunitàEuropea (l'attuale Unione Europea) si resero conto che la libertà di circolazione intracomunitaria avrebbe reso necessarie ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] Monopoli di Stato) che in ambito locale (le aziende speciali di Comuni e Province), e in grado di arricchirsi di ulteriori unità nei L’impresa pubblica in ambiente europeo e l’impatto del diritto del mercato unico concorrenziale e dell’equilibrio ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...