SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] del governo dell'economia e del controllo del mercato. Il programma, che si sofferma con che è peculiare della s. centro e nord-europea. Anche la crisi che di recente ha è anche significativo che il Partito comunista italiano, all'atto di separarsi ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] non si parte da questo dato di fatto. Comunismo e fascismo sono stati i due estremi con i divisione del lavoro e sul mercato, la maggior parte delle nuove 35-144).
G. De Ruggiero, Storia del liberalismo europeo, Bari 1925.
B. Croce, Storia d'Europa nel ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] delimitazione - nei confronti del comunismo leninista. Questa delimitazione, che nei partiti europei andò facendosi sempre più netta suo godimento. E poiché la via al godimento di una merce passa per il pagamento della medesima, ciò significa in ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] cristianesimo nelle storia della finanza europea e non solo.
La nostra l’economia di mercato e la globalizzazione che Le linee generali delle trasformazioni economiche che noi proponiano, in I comunisti e l’economia italiana, 1944-1974, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] corrisponde il concetto di una supernazione […] o comunitàeuropea e mondiale» (p. 582).
In effetti a dei quali compare dopo il 1970). Senza entrare in un’analisi del mercato dei libri di storia, si può osservare che ricchissima è stata, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] con la pesca e il trasporto di merci e persone, le guerre furono un altro motivo fondamentale che spinse molte comunità a trarre il proprio sostentamento dal mare. I viaggi d'oltreoceano europei a partire dall'inizio del Cinquecento ebbero ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] le armi che è proibito portare, i mercati e le fiere consentite, i redditi e spese in Italia e nella lotta coi comuni e col papato la massima parte della sua sostenere la sua grosse Politik italiana ed europea, favorì molto al di là di quanto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] è più completo di un bambino. L'umanità europea, s'intende. "L'Europa soltanto è la sede Di conseguenza, anche il concetto di 'comunità scientifica' non ha molto senso per e dei loro diplomati stimolò il mercato dei manuali di matematica applicata e ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] mercato il mercoledì di ogni settimana. Con l'ascesa al pontificato di Gregorio XIII il cardinale Montalto, come veniva comunemente coste prossime dell'Africa e per quelli delle altre isole europee ed africane dell'Atlantico; dieci anni per i vescovi ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Sforza finissero per favorire i comuni nemici luterani. Falliti i tentativi promozioni cardinalizie, immettendo sul mercato le cariche lucrose di chierico e i rapporti con le principali monarchie europee e principati italiani, oltre a Die Römische ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...