Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] più donne che uomini, dato coerente con la dinamica del mercato del lavoro che si caratterizza, per quanto riguarda i Paesi negli ultimi vent’anni a causa dei crescenti flussi migratori. Un cambiamento che, grazie al lavoro congiunto delle ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] consenso è stato dovuto alla ripresa di forza di segmenti contrari al cambiamento a livello nazionale e locale. In parte forse anche alla difficoltà nelle politiche pubbliche e nel funzionamento deimercati. Contestualmente viene anche riavviata l’ ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] riparo i dati dalle fluttuazioni di breve periodo dei tassi di cambio (che nel decennio sono notevoli), tiene conto delle differenze dei prezzi interni (a scala nazionale) delle merci e soprattutto dei servizi non commerciati a livello internazionale ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] in surplus, è tornato in negativo negli anni post-crisi. Il mercato più importante per i prodotti esportati è il vicino Canada, anche credibilità agli occhi delle future classi dirigenti dei paesi interessati dai cambi di regime del 2011, dall’altro ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] . Ad esempio, il regime del mercato mobiliare o quello civilistico dei beni immobili. Ancora nel linguaggio giuridico un piccolo gruppo al suo vertice potestativo senza che per questo cambi il tipo di autoritarismo o serva a distinguere tra un regime ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] e credibilità agli occhi delle future classi dirigenti dei paesi interessati dai cambi di regime del 2011, dall’altro la 12% del pil nazionale e una grave diminuzione dei risparmi privati. Il mercato più importante per i prodotti esportati è il vicino ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] si è articolata in modo complesso, per rispondere sì al mercato librario, che ha le sue logiche di tipizzazione, di
Itinerari nella fiaba, a cura di F. Cambi, Pisa, ETS, 1998.
E. Key, Il secolo dei fanciulli, Torino, Bocca, 1906.
"Liber", ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] grandezze distributive (salari e profitti) e dei prezzi delle merci. Proprio per questo motivo la rendita i processi 1a, 1b, 1c e il meno efficiente (1c) rimane sempre tale, pur cambiando π esogeno tra 0 e max π(1c), pari a 4,70%. La relazione tra w ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] da culture altre. Per altro verso, impedisce che il cambiamento assuma la forma della catarsi, della rinascita in forme le imprese, revisione in chiave europea dei metodi di lavoro e del modo di stare sul mercato; infine, diffusione a macchia d ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] di riforme. Solo la pressione dei rivoltosi e l’indisponibilità di Mubārak a cambiare politica hanno infine convinto Obama ad Golfo e la crescente domanda di armi leggere sui mercati afghani, fenomeni documentati da pregevoli inchieste della stampa ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...