Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] Si può illustrare quanto detto con un esempio classico: quello del mercato di un bene in cui si osserva in ogni periodo t la variabili esogene. Ora, se la struttura non cambia nel tempo, la conoscenza dei valori stimati di πij sarà sufficiente a tale ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] fine del 1793 Monti aveva capito che la situazione politica era cambiata in modo irreversibile. Nel 1794, anno delle congiure giacobine di politica e le contraddizioni del mercato librario limitarono i risultati dei rapporti con editori come Bodoni, ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] cambiamento in relazione alla crescita, essi hanno il pregio di aver richiamato l'attenzione dei ricercatori e dei è stato così ridotto a pura forza-lavoro, a produttore di merci, a merce esso stesso. Più volte la violenza (assunta nelle sue varie ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] hanno legiferato lo hanno fatto dall’alto, come se si trattasse di cambiare nome alle APT; si è così perso di vista il punto più a fronte di una cronica instabilità del mercato azionario o dei rischi emersi da vicende clamorose relative a ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] nel gennaio del 1764 per studiare e proporre incisivi cambiamenti nel sistema delle finanze. Egli fu incaricato al sul mercato dipendono gli sforzi dei produttori per accrescere i raccolti, e dall’aumento dell’offerta il livellamento dei prezzi. ...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] importanti per procedere nello sviluppo dei prodotti che poi arriveranno sul mercato.
Se le prime gare ciclistiche piloti, che si avvicendano effettuando i cambi durante le soste per il rifornimento e il cambiodei pneumatici. Il Campionato del Mondo ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] e compra informazioni di carattere archeologico in un mercato ormai, non più solo potenzialmente, planetario; e Archeologia dell'edilizia storica, Como 1988.
Cambi, F., Terrenato, N., Introduzione all'archeologia dei paesaggi, Roma 1994.
Carandini, A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] scambio di merce con merce o di merce con denaro (contante o dilazionato); la preoccupazione principale dei contraenti vantaggio di dove ve n’è in abbondanza.
La pratica del cambio a volte avviene coinvolgendo ben quattro persone, cioè in presenza di ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] militare; col secondo si fondò l’Istituto nazionale per i cambi con l’estero, a cui venivano riservati il monopolio delle dei reduci e il loro reinserimento nel mercato del lavoro attraverso la colonizzazione e la trasformazione fondiaria dei ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] Le proiezioni per il 2009 prevedono un mercato di 32,5 miliardi di dollari e in modo diretto dallo stato di occupazione dei livelli elettronici. Il valore di χ e (magnetizzazione rimanente, Mr); infine, cambiando il verso del campo magnetico, la ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...