• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [500]
Economia [172]
Geografia [61]
Storia [63]
Biografie [62]
Diritto [59]
Temi generali [36]
Storia economica [29]
Geografia umana ed economica [27]
Diritto commerciale [26]
Scienze politiche [24]

URUGUAY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077) Gennaro CARFORA Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] energia prodotta nel 1958 è stata di 1237 milioni di kWh (dei quali 760 milioni idrici). Recentemente si è scoperto a San Jacinto un nuovo sistema di cambî destinato a sostituire i saggi al mercato libero con transazioni di cambî; il governo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – IMPOSTE INDIRETTE – POTERE ESECUTIVO – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] per poco più di 25.000 km, dei quali però solo 5000 sono percorribili tutto l il calo del suo prezzo nel mercato internazionale si rivelarono catastrofici per la , per un periodo di 20 anni, in cambio di aiuti finanziari e tecnici per la costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: HUGO BANZER SUÁREZ – EUROPA ORIENTALE – ERNESTO GUEVARA – COLPO DI STATO – AUTORITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

EMISSIONE, Istituto di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] si sostituiva una politica di espansione creditizia per fornire al mercato il richiesto volume di denaro. Fu la Gran Bretagna a L'Italia è stata uno dei pochi paesi che non abbiano attuato il cambio della moneta nonostante l'enorme dilatazione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BANCA D'INGHILTERRA – DOMANDA E OFFERTA – BANCA DI FRANCIA

Rendita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rendita Alberto Quadrio Curzio Premessa La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] grandezze distributive (salari e profitti) e dei prezzi delle merci. Proprio per questo motivo la rendita i processi 1a, 1b, 1c e il meno efficiente (1c) rimane sempre tale, pur cambiando π esogeno tra 0 e max π(1c), pari a 4,70%. La relazione tra w ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – ALBERTO QUADRIO CURZIO – THOMAS ROBERT MALTHUS – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rendita (3)
Mostra Tutti

Euro

Il Libro dell'Anno 2002

Maurizio Sella Euro L'Europa non potrà farsi in una volta sola, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto (Robert Schuman) Il [...] una quota di POS operativi in euro pari al 95%. La proroga del cambio gratuito delle lire in euro Il già richiamato art. 155 della Legge finanziaria comune (PAC), varata per istituire un mercato unico dei prodotti agricoli. È previsto inoltre uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euro (5)
Mostra Tutti

Econometria

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Econometria Luigi Pasinetti Guido Gambetta di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta Econometria sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] Si può illustrare quanto detto con un esempio classico: quello del mercato di un bene in cui si osserva in ogni periodo t la variabili esogene. Ora, se la struttura non cambia nel tempo, la conoscenza dei valori stimati di πij sarà sufficiente a tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FUNZIONE DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – METODO DEI MINIMI QUADRATI – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Econometria (7)
Mostra Tutti

Pacioli, Luca

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Luca Pacioli Daniela Parisi Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] scambio di merce con merce o di merce con denaro (contante o dilazionato); la preoccupazione principale dei contraenti vantaggio di dove ve n’è in abbondanza. La pratica del cambio a volte avviene coinvolgendo ben quattro persone, cioè in presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – MARCO VITRUVIO POLLIONE – LEON BATTISTA ALBERTI – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacioli, Luca (6)
Mostra Tutti

Davanzati, Bernardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bernardo Davanzati Cosimo Perrotta Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] Non vi è niente di peggio per lo Stato, esclama Davanzati, che cambiare ogni giorno leggi, moneta, regole e usanze. La confusione si crea con le tasse; lasciò la produzione agricola alla mercé dei parassiti che campavano di rendite. Il risultato fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BERNARDINO DA SIENA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GEMINIANO MONTANARI – FERDINANDO GALIANI – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davanzati, Bernardo (5)
Mostra Tutti

Bianchini, Lodovico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Lodovico Bianchini Antonio Maria Fusco A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] quelle che sono o possono essere più remote, cioè del cambio di essa moneta con altri generi; quindi (concludeva) avvicinando gli liberismo ed esaltava gli automatismi di mercato (quella insomma degli Smith, dei Ricardo, dei Say) poco o niente aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – THOMAS ROBERT MALTHUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchini, Lodovico (3)
Mostra Tutti

JANNACCONE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANNACCONE, Pasquale Simone Misiani Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare. Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] sulla moneta e alle relative ricadute sulla politica dei mercati e dei prezzi. Nel luglio 1932 fu chiamato alla -ottobre 1955, pp. 419-434; Manuale di economia politica, Torino 1959; Cambi, conti con l'estero, moneta, a cura di D. Felisini, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SENATO DELLA REPUBBLICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNACCONE, Pasquale (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
càmbio
cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali