LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] prevalentemente da Zastrow (Zastrow, de Meis, 1975; Zastrow, 1978). Soltanto verso la fine del Trecento cominciarono a proliferare sul mercato i lavori della bottega veneto-fiorentina degli Embriachi, che risposero al linearismo transalpino con un ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] anche nella chiesa napoletana di S. Eligio al Mercato, fondata intorno al 1270 con funzioni eminentemente di Candida, La chiesa di San Lorenzo Maggiore in Napoli ed i lavori di ripristino del coro, Neapolis 1, 1913, pp. 219-238.
J. von Schlosser ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] fronte orientale delle mura romane venne sostituito da aree adibite a mercato, lunghe fino a m. 800 (forum; Altermarkt e Heumarkt di Cristo in trono tra i ss. Pietro e Paolo, lavoro bizantino del sec. 6°, che testimonia dell'influsso che gli avori di ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] prosperità, si collocava nel 1212 la cessione del tempio di Minerva, sulla piazza delmercato, da parte dell'abate di S. distinte, ma cronologicamente vicine. Il primo cantiere condusse i lavori fino ai tre rosoni, inventando per la fascia al di ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] un "Maestro d'Olimpia" del quale, se la cronologia è ancorata su elementi sicuri (inizio dei lavori circa 470, termine tradizionale e il principale centro di traffico degli Italici, sia per le merci, che per la moneta e per gli schiavi, di cui Roma ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Federico II, anche se forse erano già iniziati nel 1236 i lavori per il secondo ampliamento che durarono fino al 1254. Con questo mercatidel Castello, del Ponticello, dell'Arco Vecchio sono ricordati verso la fine del l3° secolo.Il documento del 761 ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] lungo la via S. Maria, fra il ponte Nuovo e la cattedrale, lavoravano pellicciai e speronai (Redi, 1993-1994, pp. 315-321).Nel sec. di S. Stefano, nel 1338, e della nuova piazza del Grano, o mercato Nuovo, dove oggi sorge l'università, nel 1340-1345 ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] 5, 3, cc. 24r24v), venne sollecitato a venire a P. per lavorare alla fontana Maggiore, ma, pur avendo avuto licenza di compiere il viaggio nel gruppo di artefici che miniava per le esigenze delmercato locale ed esterno. Tra i prodotti più notevoli ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] anche Lippo Memmi e suo fratello Tederico, mentre lavorarono alla decorazione del nuovo palazzo Filippo e Duccio di Siena, che venne così a configurarsi l'embrione di un primo mercato artistico. Le pitture tuttavia non erano solamente importate, ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] sistemò il mercato dei buoi presso porta Vivaria, la platea porcorum (poi florum), lungo via del Duomo (od Duecento en Italie centrale, Paris 1987; F. Zeri, Diari di lavoro 3. Un affresco del 1312 tra Lazio, Umbria e Toscana, Paragone 38, 1987, 445, ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...