LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] il loro convento nel 1224, nei pressi di Newgate, e i lavori della chiesa terminarono nel 1337. I Carmelitani (Whitefriars) si insediarono un magazzino per i cereali a Leadenhall, il mercatodel pollame, e una cappella che, secondo antichi disegni ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] effettuarsi nelle piazze e nei luoghi di mercato con l'appoggio delle amministrazioni cittadine. Sorsero è stato concepito per comunicare al pubblico i risultati dellavoro e delle esperienze acustiche realizzate nei cinque dipartimenti che ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] piazza antistante la cattedrale, dove si svolgeva il mercato cittadino, sul lato meridionale della quale fu edificato Artigiani e salariati. Il mondo dellavoro nell'Italia dei secoli XII-XV, "X Convegno internazionale del Centro di studi di storia e ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] da parte della critica. Questo mentre sul mercato artistico milanese, alimentato dalle collezioni Broglio e Castelfranco autonomo e non solo come testimonianze e veicoli di interpretazione dellavoro pittorico.
Fonti e Bibl.: Si danno in successione ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] a condividere le opinioni degli industriali del settore, la nuova situazione economica e di mercato che per queste industrie si era e civili, la spinta propulsiva e l'organizzazione dellavoro. Nella ricerca dell'incremento di produzione e rendimento, ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] pistoiese dal lato verso il mercato e di una "indoratura tabule testavangeli". Un documento del settembre 1269 indica come già e di S. Maria Maggiore a Firenze.Le prospettive attuali dellavoro critico su C. sembrano riconducibili a questi nodi. È ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] (marzo 1949). Nel contempo cercava diretta ispirazione dal mondo dellavoro tra gli operai delle Acciaierie di Terni e tra i il discorso sul realismo celebrativo. Con la Vucciria, il mercato delle carni a Palermo, il G. insistette nella corposità ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] industriale consente la diffusione sul mercato di elettrodomestici a costi accessibili anche ai ceti medi. Il pensiero della Frederick, proiettato verso un futuro tecnologico che riscatta la donna dal giogo dellavoro manuale, agisce tuttavia all ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] direzione della piazza S. Fedele, sede tra l'altro delmercatodel grano; lungo la contrada retrostante S. Fedele (od. il sepolcro della famiglia Rusca, il più importante lavoro di scultura comasca della metà del 14° secolo. Il monumento è composto da ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] le mani libere consente un procedere assai più spedito dellavoro, ma sul prodotto finito, se si prescinde da di tale arte, l'a. parigino dovette rapidamente conquistarsi un mercato se già nel 1308 la contessa Mahaut d'Artois commissionava a. ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...