NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] di rigenerazione. La relativa abbondanza sul mercato dell'uranio naturale e del torio tende ad escludere per le dette lavoratori contro i pericoli derivanti dalle radiazioni ionizzanti. Nella sessione dell'Organizzazione internazionale dellavorodel ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] e di linea, data soprattutto la preponderanza dellavoro sperimentale, gravano sempre in modo eccezionale sui scaricare liberamente sul proprio territorio passeggeri, posta e merci in traffico internazionale diretti o provenienti da qualsiasi paese ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] rigida regolamentazione del mestiere, che si chiude ermeticamente; monopolizzazione delmercato; limitazione Il 20 gennaio 1934 è stata poi emanata la legge sull'ordinamento dellavoro nazionale (entrata in vigore il 1° maggio successivo) che ha dato ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] della tutela dei diritti personali, del regime immobiliare e del regime dellavoro; e corso legale delle monete dei volsero ad acquistare l'appartamento abitato o altro disponibile sul mercato e d'altro canto i proprietarî, specie di grandi istituti ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] The economic impact of counterfeiting, Paris 1998; Consiglio Nazionale dell'economia e dellavoro (CNEL), Le falsificazioni alimentari del 'made in Italy' nei mercati nazionali ed internazionali, Roma 2004; M. Centorrino, F. Ofria, L'economia della ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] Ministero dell'industria e commercio; inoltre vi sono i rappresentanti dellavoro, in pari numero (10) di quelli dei datori di lavorodel settore del commercio. Nel Consiglio superiore del commercio si attua quindi una piena collaborazione fra i varî ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 983; App. I, p. 561; II, I, p. 856; IV, I, p. 695)
La più recente e ormai consolidata politica legislativa in tema di e. prosegue la strada dell'abbandono di tale antichissimo istituto. La tendenza [...] di interessi contrastanti: quelli della proprietà e quelli dellavoro. In questo senso va interpretata l'inclusione delle valori attuali. Pur non essendo ragguagliabile al valore di mercato la somma pagata al proprietario per l'affrancazione, tale ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] persona. Non v'è dubbio che la conoscenza, da parte del datore di lavoro o di una compagnia di assicurazioni, di informazioni su un vita e si presenta come un connotato delle relazioni di mercato, la cui fluidità è posta direttamente in relazione con ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] formale della dichiarazione introdotta con gli artt. 36 bis e 36 ter del d.p.r. 29 sett. 1973 nr. 600, si è realizzato lo sfavore fiscale di cui soffrivano nel Mercato unico i redditi di lavoro fissi e non pianificabili, rispetto ai redditi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] delle società, dei rapporti di lavoro, dell'arricchimento senza causa). La via del regolamento legislativo è percorsa in di bambini stranieri in Italia, una realtà che al ''mercato'' dell'infanzia aggiungeva la peculiare nota di essere accessibile ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...