Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] ai grandi armatori l’antica concessione di vendere al mercato libero il grano fiscale, mentre il tempo a disposizione culturale dei commissari del Teodosiano non era soltanto tecnica in senso giuridico. Il loro piano di lavoro aveva anche fini ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] fiscale a fini distributivi e di intervento nella sfera delmercato.
La concezione di Nozick, che ripropone la teoria sull'orario di lavoro, destinate a tutelare i cittadini dalle conseguenze più pericolose dei meccanismi delmercato, in nome dei ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] dispaccio del 25 gennaio, ribadì l'urgenza di vigilare sui predicatori e sulla stampa e insieme sul mercato librario aver addotto il favore di Girolamo Aleandro a continuare il lavoro biblico e rispondendo evasivamente (per es.: "Domandato se ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] esempio forse più chiaro è dato dalle associazioni dei lavoratori: una pluralità di soggetti affida a un ente ingannevole riconosce un potere di denunzia all'Autorità garante della concorrenza e delmercato (art. 7, comma 2°, d. lgs. 74/1992), ...
Leggi Tutto
Contratti delmercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] lavoro che, verso la fine dello scorso anno, l’8.12.2010, la Commissione europea ha offerto alla pubblica consultazione1. Vi si prefigurano le linee di una possibile revisione della direttiva 2004/39/CE del Sui contatti delmercato finanziario, cit., ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] il viaggio non era loro consentito intraprendere un nuovo lavoro, ma d'altro canto non potevano essere licenziati, E se Venezia diventò il grande centro di scambio delle mercidel Levante e dell'Occidente, l'opera di intermediazione fu ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] se si staglia a mo' d'accademia la casa di villeggiatura del segretario geografo, lo stesso valga pel rifugio "in padoana", a Di Filippo Bareggi, Il mestiere di scrivere. Lavoro intellettuale e mercato librario a Venezia nel Cinquecento, Roma 1988, ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] del 1908, che introdusse il concetto di classificazione sismica del territorio, e il d.m. 3 marzo 1975 n. 40 del Ministero per i Lavori legno costituiscono una parte sempre crescente dell’intero mercato dell’edilizia residenziale, non solo in America ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] ad es., tra le prime: Invitalia s.p.a., Italia Lavoro s.p.a.; tra le seconde: Cassa Depositi e Prestiti s , il necessario rispetto delle libertà di circolazione, quali pilastri delmercato unico, ad aver condotto la Corte di Giustizia a censurare ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] «condizioni di schiavitù o di servitù» e le costrizioni a un «lavoro forzato o obbligatorio», e per la proibizione della «tratta di esseri alla sfera delmercato.
Complessivamente le linee tracciate riguardano una politica di riduzione del cosiddetto ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...