PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] creata nel 1949. Una buona base di lavoro è costituita dal materiale aereo fotografico del territorio, la cui possibilità di uso può che si ricollega all'industria dei tappeti, il cui mercato è sempre vivace. In complesso l'allevamento ovino e ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] si sa sulla Valenza preromana: i pochi oggetti specialmente ceramici di quell'età, scoperti recentemente durante i lavoridelMercato centrale, i quali avrebbero potuto gettar qualche luce, sono andati dispersi. Valentia Edetanorum fu destinata dal ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] nessuna di esse ha grande importanza sul mercato mondiale. Le foreste (74,2% della del paese. La regione mineraria più ricca è quella meridionale dello Shaba. Il minerale più importante è il rame (associato al cobalto), la cui estrazione e lavorazione ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] alle modeste attività a carattere artigiano per approvvigionare il ristretto mercato locale, vi opera una raffineria di petrolio e piccoli impianti per la sgranatura e la lavorazionedel cotone. La favorevole posizione geografica di Aden ne fa un ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] che lo aveva protetto in gioventù. Nel frattempo si creò la fama di grande lavoratore, di costumi frugali (mangiava solo una volta al giorno) e dedito al bene del popolo di Roma, i cui rappresentanti riceveva spesso in udienza il lunedì. A beneficio ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] e permanenze, amicizie e matrimoni, studi e politica, lavoro e spettacolo, prassi linguistica e vita sociale, collaborazioni la congiuntura degli anni novanta del XX secolo: la globalizzazione dei mercati e delle relative attività economiche ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] né zenzero. Se ti trovi in possesso di qualcuna di queste merci, tienile per te, perché i mercanti greci vogliono solo queste. , dove era proprietario di un'officina per la lavorazionedel rame. I documenti contabili dei mercanti della gĕnīzāh ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] nella forza di altre economie, era nella logica del grande mercato in cui complementarità e dipendenza si realizzavano.
Si tratta prova anche il non trascurabile apparato di castelli della Terra di Lavoro; ibid., p. 76), sia perché la "difesa passiva ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] , che sboccava in mare nei pressi del Circeo. I lavori terminarono a metà del 1589; nell'ottobre successivo il papa visitò erano obbligati a portare segni distintivi in viaggio e sui mercati, non potevano essere resi schiavi né battezzati a forza. Fu ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] 133-34); le stesse promozioni cardinalizie, immettendo sul mercato le cariche lucrose di chierico e di auditore di Inquisizione e storiografia, Firenze 1999, pp. 167-86). Al lavorodel Pastor è da affiancare, per quanto concerne gli anni precedenti ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...