Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] , l'Italia ha predisposto strumenti normativi per disciplinare l'immigrazione e i flussi di accesso in base alle concrete esigenze delmercatodellavoro. Il Testo Unico 286/98 stabilisce che l'ingresso nel territorio dello Stato per motivi di ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Augusto Pinochet nel 1998.
Dal punto di vista economico, si sono accentuate l'incidenza del debito estero, la precarizzazione delmercatodellavoro e la privatizzazione delle imprese pubbliche e delle risorse naturali. Tali politiche, già introdotte ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] 1999 a oltre 100.000 unità al momento della cessazione della leva e occorreva rendere competitiva sul mercatodellavoro giovanile la domanda professionale legata al personale volontario di truppa. Su tale argomento il consenso politico fu pieno e ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] , restaurando la gerarchia fra i sessi, limitando il raggio d’azione delle donne nella sfera pubblica e nel mercatodellavoro, segregandole nella sfera privata, insistendo, in alcuni casi in modo ossessivo e sessuofobico, sull’abbigliamento e sul ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] : dall'elevata pressione fiscale al controllo delle corporazioni sulla produzione, agli alti salari in un mercatodellavoro rigido. Le conseguenze del declino sono una serie di disinvestimenti, la maggiore rilevanza assunta dal settore agricolo, lo ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] crisi. Fu la guerra di secessione, fra il 1861 e il 1865, che unificò il mercatodellavoro. Fu la grande crisi economica del 1929 che creò le condizioni per le istituzioni federali del New Deal dopo la vittoria di Franklin D. Roosevelt alle elezioni ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] e di lotta, con il fine di generalizzare e stabilizzare le conquiste economiche e normative e di esercitare un controllo sul mercatodellavoro. Non c’era, e non vi fu neppure in seguito, nell’orizzonte rivendicativo economico, sociale e politico ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] leghe e al diritto di contrattazione collettiva, per ristabilire le prerogative degli imprenditori e il controllo delmercatodellavoro. Le tensioni coinvolsero anche le autorità locali, accusate di comportamenti incerti di fronte all'azione delle ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] e con l’opinione pubblica: sempre prendendo esempio dall’esperimento italiano, un pericolo del genere si è manifestato nella complessa vicenda della riforma delmercatodellavoro. Inoltre, l’uso di non eletti, protetti da una soglia di competenza ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] " come costoro riconoscevano; in un primo tempo la Camera dellavoro gli parve destinata, per alleviare la più grave disoccupazione, "ad organizzare il mercatodellavoro" mediante un collocamento equo e dignitoso e ad "appianare pacificamente ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...