PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] del Pozzo. Particolarmente esposta all’influenza di quest’ultimo è una Educazione della Vergine transitata di recente sul mercato attività negli anni Venti e Trenta del Settecento: due nuovi dipinti, in “Il più dolce lavorare che sia”. Mélanges en l’ ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] va sottolineata l'importanza della Steenstraat, la strada che dal mercato si dirige a O verso Torhout e Ypres e che, nel 1970, p. 28).Per quanto concerne l'arte della lavorazionedel metallo, il Mus. van de Sint-Salvatorshofdkerk conserva molti ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] portale settentrionale. Nel primo archivolto del portale si snoda il ciclo dei Mesi (rappresentati con il lavoro dell'uomo) di datazione della città. Si costruirono case per il Municipio, il mercato, il macello, fu progettata una plaza mayor, furono ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] di informazioni e maggiore visibilità critica e di mercato.
Durante l'estate del 1959 il M. realizzò la serie delle scese a Nizza sperando di conoscere di persona Vautier, al cui lavoro si sentiva affine. Tornato a Copenaghen a settembre, espose da ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] ciclo, degli Uomini illustri aretini, il Lavoro delle miniere e il Lavoro dei campi. Intanto si trasferì a le arti figurative, in Quaderni del Vittoriale, 1982, 34-35, passim; M. Mimita Lamberti, I mutamenti delmercato e le ricerche degli artisti, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] incisivo legame di vita e di lavoro durante i fondamentali anni di studio a Napoli.
Se la prima opera datata del M. (Testa di bambina, meridionali, Cahen fornì al M. contatti col mercato artistico internazionale, che gli permisero di inviare quadri ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] enumera le sacre reliquie contenute nella croce. Un lavoro a sbalzo e a filigrana di straordinaria finezza commercianti delmercato principale medievale e del centro cittadino testimoniano questa produzione d'arte oggi del tutto scomparsa ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] lavorò la pittrice, da un lato inserita nella corrente rococò, dall'altro stimolata dall'esempio dei maggiori ritrattisti del a pastello di una donna della fam. Manzini, sul mercato ital., a Milano); Répertoire international da la littérature de ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] torri dei palazzi comunali e municipali, con svariate funzioni, quali segnare il tempo per coloro che erano al lavoro, annunciare l'apertura delmercato o altri importanti avvenimenti e dare l'allarme in caso di pericolo. In quanto legate alla vita ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] dei SS. Sergio, Bacco e Leonzio a Bosra. Gli scavi del 1977 e del 1978, FR, s. IV, 2, 1979, pp. 9 decumani, ove erano posti anche il mercato e, all'altra estremità, la cittadella che serviva ad alcune attività di lavoro svolte nelle vicinanze e che fu ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...