MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] trasferirsi a Cesena, dove diresse i lavori della chiesa dell'Osservanza e lavorò come architetto e insegnante di disegno nella piazza delMercato della città vecchia di Varsavia. Fuori della capitale si occupò del restauro del castello a Pieskowa ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] nel 1442 vendeva ad esso una bottega a uso d'orafo in Mercato Nuovo, acquistata poco prima dal padre e forse la stessa che proprio aprile dello stesso anno, nel 1442 lavorava a salario nella bottega in via Maggio del lanaiolo Giovanni di ser Guido e ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] demolizione di alcuni vecchi isolati compresi fra le logge delMercato Nuovo e piazza S. Trinita, il C. insieme con il C. o se lo raggiunse successivamente. Lavorò come costruttore ad opere del fratello e collaborò con gli architetti J. Gay e L ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] veneziana, risultano riscontrabili, per esempio, nel primo lavorodel L. di cui si conosca la data, realizzato del genere storico, dovette rivelarsi vantaggiosa nel contesto delmercato artistico, come dimostra l'abbandono quasi completo da parte del ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] 18 anni, copiando da autodidatta stampe correnti sul mercato. La decisione di abbandonare la pittura per meno agevole identificare il lavorodel gruppo, che i ritmi piuttosto mondani tenuti dall'Adam nel corso del suo viaggio lasciano supporre ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] questo dovette pagare una multa tramite il suo amico Pietro del Po.
Mentre lavorava, nella fonderia di S. Pietro, ai modelli per con il Battesimo di Cristo - recanteil nome del C. - che, passato un tempo nel mercato romano (Sestieri, Roma) è ora di ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] a Ripa, il cui modello in terracotta, comparso sul mercato antiquario nel 1966, è ora conservato presso il City la volta dell’atrio del Braccio di Carlo Magno.
Nonostante la grande mole di lavoro intrapresa per conto del papa, Ottoni fu comunque ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] cassette da verdura vuote in un mercato vuoto, l'inizio della solitudine, le o G. Morandi.
Dal 3 al 23 maggio del 1965 partecipò con un'opera al XXI Salon de dell'illustrazione: tra il 1965 e il 1966 lavorò per Holiday e Life; nel 1965 firmò le ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] freddi. Nel 1637, però, questo percorso viene relativizzato dai lavori al Sacro Monte di Varallo: entro il 1642 il G. richiesta sul mercato milanese e in una Fabbrica dominata dalla facciata del Crespi - e degli aspri stilemi ormai propri del G., con ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] 52-54, 241).
Echi dei lavori nel chiostro domenicano si trovano nell’ è riemerso nel 2003 sul mercato antiquario il dipinto con Mosè M. Gregori, Artisti operanti nell’ambiente del Cigoli, in Mostra del Cigoli e del suo ambiente (catal.,), a cura di ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...