SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] paesi con i quali la Svezia esercita un più vivace scambio di merci sono: la Germania, la Gran Bretagna, la Danimarca, la lavoratori (legge del 17 giugno 1916); limitazione della durata dellavoro quotidiano a otto ore, specialmente per i lavoratori ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e regione, fra stato e stato, fra l'una e l'altra parte del mondo.
Ma a questa necessaria divisione dellavoro, a questo allargamento e interdipendenza dei mercati non si sarebbe potuto giungere se non in misura parziale e imperfetta; l'applicazione ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] esistenza di un fitto caseggiato. Per quanto la semplicità dellavoro nella roccia per lo più non porti con sé chiara vita civile e storica di Atene rafforzò questa posizione del quartiere delmercato: dopo le vittorie sui Persiani la politica navale ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] del periodo 1918-21, sono cifre appena irrisorie in confronto dellavorodel torchio nel 1922 e nel 1923 che condusse al tracollo definitivo del in Rivista ligure, 1909; id., Le banche e il mercato monetario, Roma 1912; W. Bagehot, Lombard Street, in ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] dai livelli alti; la generazione delle reti cooperative e dellavoro di gruppo, in cui l'insieme degli elaboratori è l'attuale evoluzione, e richiede una sia pur sommaria analisi delmercato produttivo. Circa le tecnologie per l'i. personale, le ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] misure (facilitazioni doganali, tariffe ferroviarie di favore per le merci destinate all'imbarco su navi chilene, ecc.).
La marina Chiesa dallo Stato, imposta sul reddito, codice dellavoro, controllo governativo sull'industria dei nitrati, ecc.) ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] né l'altra hanno infatti per oggetto delle loro attività la produzione o la lavorazione di merci, ma servizî che fanno parte integrante della vita moderna e sono del meccanismo di essa gl'ingranaggi essenziali.
Come il mestiere con l'introduzione di ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] prodotti), Varsavia (borsa mista), Barcellona, Madrid, Bilbao (valori), Anversa (cambî, fondi pubblici e merci), Bruxelles (valori), ecc.
Sono dette borse dellavoro quelle istituzioni che servono per riunione di operai, per uffici di sindacati e di ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] sempre molto esposti alle istanze delmercato e della dispersione −, così come i manufatti del quotidiano storico, dall'utensileria all le tecniche, i materiali della produzione e dellavoro artistico, superando la frattura apertasi fra le condizioni ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] mezzo all'altro, a seconda delle particolari condizioni delmercato, del costo di ogni tipo di trasporto in relazione economica che si è potuto dovunque impostare una divisione dellavoro che consente la migliore utilizzazione delle forze produttive; ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...