PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] Brasile (18,4%), che ha rappresentato anche il maggior mercato delle esportazioni (27,6%). Altri partners di rilievo linoleum. Neanche il modernismo del pittore A. Guevara (1904-1964) ebbe eco in P.: dal 1922, infatti, egli lavorò in Argentina e in ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] , a causa della maggiore domanda di prodotti israeliani sui mercati esteri, del 5% nel biennio 2004-05. Le principali imprese ad di vita di un migliaio di palestinesi di Gaza che lavoravano in I. e rilasciò alcune centinaia di prigionieri. Ma ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] 1990), principalmente per effetto della caduta dei prezzi del petrolio sui mercati internazionali. Nel 1987 il dissesto dell'economia è il 13% e la sottoccupazione il 56% della forza lavoro.
Il periodo fu segnato da un conflitto quasi perenne fra ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] costruiti sia perché trovano tuttora un vasto mercato (tutte le marine militari escluse dal è limitato a quelle fasi dell'attività del s., per es., la navigazione allo schnorchel di soccorso per s.; mezzi di lavoro commerciali. Tra i primi, un ruolo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] e latticini - inclusa la feta greca - sia per il mercato interno, sia per le multinazionali alimentari europee e statunitensi. Le carni suine lavorate e il pesce, che proviene soprattutto dai banchi del Mare del Nord e delle Fær Øer, sono altri noti ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] gli effetti dell'oscillazione di prezzo delmercato internazionale sull'economia del Kenya. Il secondo prodotto per importanza Khan. Tra i suoi collaboratori vi fu R. Marshall, che lavorò per i Crown Court Offices e per il Diamond Jubilee Hospital. ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] macchine per latterie e per la lavorazionedel legno, ecc. La F. si avvantaggia del fatto che la manodopera non è reso liberamente convertibile per i non residenti. Il saggio di mercato è difeso dalle autorità monetarie entro i limiti di oscillazione ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] un ampio mercato dei capitali e di una solida base industriale.
A partire dagli ultimi decenni del 20° del settore secondario dal 50 al 30% del PIL. In parallelo, nell'industria si è verificata una transizione da attività ad alta intensità di lavoro ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] la popolazione e di disponibilità di posti di lavoro.
Le altre città principali del paese, Lubumbashi, Mbuji-Mayi, Kisangani e in questo modo un eccessivo deprezzamento sul mercato internazionale).
Nell'insieme, l'interscambio commerciale rimane ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] l'esodo dal Sinai e dalla fascia del Canale di Suez occupati dagli israeliani, la fine dei lavori per la diga alta di Assuan, principale fonte delle importazioni (20%) e il maggiore mercato di esportazione (13%).
bibliografia
G. Stauth, Remigration. ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...