– Cartolarizzazione dei mutui e traslazione di paradigma. La crisi e la dottrina della liquidità. Prospettive della disintermediazione bancaria. Bibliografia
La relazione debitore-creditore costituisce [...] . Viceversa, la constatazione di tale mal-funzionamento può indurre a un ripensamento critico del c. ridotto a merce.
Il premio Nobel per l’economia (2014) Jean Tirole ha formulato il seguente paradosso: gli unici due modi di non correre il rischio ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata [...] rafforzato il proprio ruolo di asse portante del vigoroso sviluppo economico del paese, concorrendo a formare un terzo del prodotto interno di carbone è frenato dal basso livello del prezzo sul mercato mondiale: l'attività estrattiva (816.700 t nel ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] influssi e contatti tra fenomeni artistici e fenomeni economici, politici, ideologici: la sua storia sociale dell problemi, su periodi), con i convegni, con il collezionismo, il mercato, la gestione dei musei e in generale del patrimonio artistico. In ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] , ove sono indicate l'evoluzione delle percentuali del mercato relative ai componenti passivi, ai componenti discreti a per quanto detto in precedenza, da ragioni di convenienza economica, mentre a volte risulta imposta dai limiti di potenza ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] e 23 deputati). Ma nell'autunno 1990 si sono manifestati i primi segni di una crisi politica legata al difficile passaggio all'economia di mercato. Il governo di A. Lukanov, in carica da due mesi, si dimetteva alla fine di novembre, sostituito da un ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] da parte di H. Neumann. L'inversione di tendenza in campo economico, a partire dal 1983, ha avuto riflessi anche nel mondo artistico; Caracas, per decenni ambito mercato in America latina, è stata sostituita dalla capitale della Colombia, Bogotá ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] officina per mostrare come si poteva produrre a buon mercato il libro bello. I risultati notevoli ottenuti in 'Ufficio della proprietà intellettuale, già annesso al ministero dell'Economia nazionale e ora al ministero delle Corporazioni (articoli 51 a ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] nel debole tessuto produttivo e nel mercato nazionale ed europeo. Crotone e Vibo Guzzo, in Società romana e produzione schiavistica, i, L'Italia: Insediamenti e forme economiche, Roma-Bari 1981, pp. 115-35; Brettii, Greci e Italici, in Atti ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] un incremento del 36,6% rispetto al 2012. Mercati dinamici e capitale mobile sono stati integrati da una notevole a mostrare un aumento dei livelli produttivi durante la crisi economica che ha investito il settore edile all’inizio della seconda ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] e Melilla e di altre località minori.
L'unificazione economica non sarà così rapida. Essa si basa attualmente sull' (215.312 ab.), la capitale del sud, rappresenta un grande mercato ove confluiscono le genti della montagna e del deserto. Le piane ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...