DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] rivolgere una supplica al Senato per ottenere un aiuto economico, che gli venne concesso in considerazione dei suoi passim, 597; R. Cessi-A. Alberti, Rialto. L'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934, pp. 191-201, 204, 207 s., 213-20, 346, 368 ss ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] di Bari. Le previsioni per l'adeguamento urbanistico e per lo sviluppo economico secondo l'architetto P. M. F., ibid., 9 ag. 1947 anno di vita, Roma 1955, p. 202; Il CEP ha il mercato coperto, , in La Gazzetta del Mezzogiorno, 13 maggio 1967; D. Di ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] stato segnalato un modellino, o una replica in piccolo, presente sul mercato antiquario nel 1994 (Casale, 1995: ripr. in Finarte, fig. febbraio del 1796 alla vedova Maria Maddalena Mattei un aiuto economico "a titolo di elemosina" (Cristoferi, p. 177 ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] sono per lo più andate distrutte o disperse sul mercato antiquario. Gli sono stati attribuiti i Trofeini di caccia fabbrica dei tabacchi, monumento emblematico della politica economico-sociale promossa dal pontefice.
Dopo essere stato insignito ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] 1620). Evidentemente ciò fu dettato da una strategia di mercato utile a sfruttare il successo al femminile e di poi ancora nel 1598 (Roma, Antonio Facchetti) con il contributo economico di un’altra nobildonna.
Allo Studio delle virtuose dame (Roma, ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] dei suoi caratteri e che decretava la fortuna anche economica del suo illustre editore, il G. non abbandonò completa nessuna biblioteca conserva.
La prima a essere offerta al mercato del libro fu l'edizione del Canzonier et Triomphi di Petrarca ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] sulle nuove scoperte archeologiche, nel rintracciare opere sul mercato antiquario per la collezione, occupandosi sia dell’ Romana, incarico per il quale si dovette occupare di economia e di problemi legati all’agricoltura. Risultato teorico di ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] della sede della scuola e della chiesa. Questo dissesto economico si misurava anche nella carenza di un’immagine a completamento che, dimostrando una buona intelligenza delle dinamiche di mercato, scelse di rivolgersi a un pittore emergente di ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] 'Assunzione della Vergine passata alcuni anni fa sul mercato antiquario (Th. Agnew and Sons, Ltd., Cultura architetton. e figurale in Friuli..., in Pordenone, storia, arte, cultura e sviluppo economico…, Torino s. d. [ma 1969], pp. 210, 212, 214; Id., ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] gli consentì di ricavare dall'attività artistica un utile sussidio economico. Decisivo fu l'incontro con P. Giani, un dimostrato anche in una vasta attività di ritrattista". Lo "scarso mercato della pittura di figura" veniva conteso a Torino da molti ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...